Durante il modulo di Impianti di Propulsione Navale verranno illustrati i principi di funzionamento della propulsione navale per diverse tipologie di navi, con particolare attenzione agli aspetti legati alla dinamica ed al controllo. Verranno illustrati sia gli aspetti teorici / metodologici che applicativi, con particolare enfasi alla progettazione avanzata e agli aspetti numerici / implementativi.
Il corso riguarda lo studio dei sistemi propulsivi navali, che viene condotto mediante una analisi dettagliata dei diversi componenti, ma al tempo stesso tenendo conto delle reciproche interazioni. Il corso affronta anche tematiche progettuali secondo una prospettiva in grado di cogliere l'evoluzione tecnologica del settore.
Il corso si propone di fornire all’allievo strumenti avanzati per una progettazione qualificata degli impianti di propulsione complessi, sia dal punto di vista tecnico che normativo. Al termine del modulo, gli allievi saranno in grado di valutare autonomamente differenti soluzioni progettuali, proporne di nuove con la consapevolezza dei principi fisici che governano la dinamica della propulsione navale.
Conoscenza dei metodi stazionari per la progettazione della propulsione navale. Conoscenza di base dei principi dell’architettura navale. Principi di programmazione.
Lezioni ed esercitazioni in aula, Seminari di esperti dell’industria e visite d’istruzione.
Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: E’ necessario prenotarsi per il ricevimento attraverso il servizio offerto da AulaWeb, sulla pagina dell'insegnamento si troveranno date e orari.
MASSIMO FIGARI (Presidente)
SILVIA DONNARUMMA
BRUNO SPANGHERO
MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente)
RAPHAEL ZACCONE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale, durante la quale verranno poste all’allievo domande aperte. E’ necessaria l’iscrizione on-line agli esami, il calendario degli appelli è disponibile sul calendario on-line. Non sono previsti appelli d’esame straordinari.
L’esame orale permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi. Verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante il modulo.