Salta al contenuto principale della pagina

MATEMATICA GENERALE (PER IL TURISMO) (IM)

CODICE 41144
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al ° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • 9 cfu al 2° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento di Matematica generale per il turismo propone argomenti di base della matematica generale e della matematica finanziaria utili per affrontare problemi matematici nell'ambito del corso di studio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio del corso di studio in scienze del turismo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente dovrà essere in grado di risolvere problemi di livello medio di diffificoltà in ambito matematico-finanziario.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di matematica a livello scuola secondaria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si svolge con lezioni frontali e intende utilizzare sistemi di apprendimento innovativi. In particolare ci si avvale della Piattaforma MYLAB che permette allo studente di affronate esercizi tipo che si ripresentano ogni volta con dati diversi e anche con segnalazione dell'errore e della spiegazione correlata.  La piattaforma permette anche al docente di conoscere la percentuale di risposte esatte date da ciascun studente monitorando così l'apprendimento generale durante lo svolgimento del programma.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione

    Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di   funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili.

    Integrale indefinito, integrale definito, integrali impropri.

    Regimi di capitalizzazioni. Ammortamento e costituzione di un capitale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si veda la pagina Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ESTER CESARINA LARI (Presidente)

    MARINA RAVERA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in forma orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le  domande d'esame saranno aplpplicative e teoriche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/05/2023 11:00 IMPERIA Orale
    09/06/2023 11:00 IMPERIA Orale
    23/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    11/09/2023 11:00 IMPERIA Orale