CODICE 106903 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 2 ENGINEERING TECHNOLOGY FOR STRATEGY (AND SECURITY) 10728 (LM/DS) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: AUTONOMOUS AGENTS IN GAMES - ARCHITECTURES AND MODELS FOR NUMERICAL METHODS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In the Course the Methodologies devoted to address Projects and Programs are related to the Strategies of Main Contractors and Customers Strategic Project Management has a transdisciplinary approach combining Strategic Management, Planning, Engineering, Negotiation, Claim Management, etc.. The Course provides methodologies and techniques devoted to address Program efficiency and competitiveness. The Course provides the comparative analysis and elments related to the International Project Management Certifications such as IPMA, PMI and Prince2. At the end of the Course the Student will be able to be proactive in Project Management and to master the main methodologies as well as to support the Project Team and Project Manager. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso Strategic Program intende introdurre la classe a grandi programmi internazionali che coprono vari argomenti dello stato dell’arte (ad esempio, soluzioni digitali, impianti industriali, distribuzione e logistica). Il corso presenta metodologie dedicate ad affrontare programmi di progetto che sono collegati alle strategie dei principali appaltatori e clienti. Il corso ha un approccio multidisciplinare, che affronta la gestione dei progetti, la gestione strategica, la pianificazione, l'ingegneria, la negoziazione, la gestione di reclami e di controversie legali internazionali, ecc. Il corso insegna metodologie e tecniche per raggiungere efficienza, efficacia, competitività, affidabilità e capacità di gestione del rischio nei progetti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di essere proattivo all'interno di un'organizzazione che si occupa di programmi internazionali e di utilizzare le principali metodologie per la gestione dei progetti, al fine di supportare il team di progetto e i manager. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con utilizzo di slide, ed esempi/esercizi, seminari. Ricevimento studenti. Proposta, realizzazione e discussione di un elaborato assegnato ad ogni studente. PROGRAMMA/CONTENUTO Digitalization & Innovative Digital Projects Project Management Governmental & Public Service Projects Law, Disputes, Claims and Contractual Issues in Project Management Industrial, Business & Governmental Cases Algorithms and methods for project management (effort and cost estimation, resource allocation, anomaly detection, risk assessment, etc.) TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti, slide e altro materiale fornito dal docente DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO DE GLORIA Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene nei giorni e nelle ore stabilite di volta in volta con gli studenti via mail. FRANCESCO BELLOTTI Ricevimento: Su appuntamento: mail (francesco.bellotti@unige.it) o Teams o dopo lezione STEFANO DOMINELLI Ricevimento: Ricevimento / Student's Office hours. Tutti i lunedì dalle 10.00 alle 12.00 Mondays, from 10.00 to 12.00 Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS 8y70ghi). ELVEZIA MARIA CEPOLINA Ricevimento: su appuntamento, previo invio email a : elvezia.maria.cepolina@unige.it ANTONIO GIOVANNETTI Ricevimento: Antonio Giovannetti Settembre-Dicembre 2022 Martedì ore 14.30-16.30 presso studio sito in Via All'Opera Pia 15 – Genova. Alternativamente su MS Teams, CODE: 75l2jbc Commissione d'esame RICCARDO BERTA (Presidente) ANTONIO GIOVANNETTI MARCO GOTELLI FRANCESCA MAOLI PIETRO SANNA FRANCESCO BELLOTTI (Presidente Supplente) ELVEZIA MARIA CEPOLINA (Presidente Supplente) STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://easyacademy.unige.it Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale con discussione a partire da un elaborato assegnato ad ogni studente. L’esame orale può essere preceduto da una verifica scritta sugli argomenti del corso MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica delle conoscenze acquisite e la capacità di applicarle anche in contesti diversi da quelli presentati a lezione verranno valutate tramite domande nel colloquio o nella prova scritta d’esame. La valutazione terrà anche presente la partecipazione dello studente durante il corso e la preparazione del progetto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale 09/02/2023 09:00 GENOVA Orale 06/06/2023 09:00 GENOVA Orale 12/07/2023 09:00 GENOVA Orale 26/07/2023 14:00 GENOVA Orale 07/09/2023 09:00 GENOVA Orale