CODICE |
101014 |
---|
ANNO ACCADEMICO |
2022/2023 |
---|
CFU |
1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
|
---|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
VET/06 |
---|
LINGUA |
Italiano |
---|
SEDE |
GENOVA
|
---|
PERIODO |
1° Semestre |
---|
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
---|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
---|
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti una generale comprensione in materia di nomenclatura e classificazione scientifica, parassitismo e malattie parassitarie con particolare riferimento alle zoonosi e alle principali parassitosi di interesse veterinario.
- fornire agli studenti le nozioni base in merito alla classificazione degli agenti parassitari e dei cicli biologici dei principali parassiti zoonosici e di interesse veterinario
- introdurre le tematiche relative a: diffusione ed epidemiologia, metodiche diagnostiche e prevenzione dei principali parassiti zoonosici e di interesse veterinario
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere le nozioni relative a nomenclatura e classificazione scientifica, parassitismo e malattie parassitarie
- Descrivere i cicli biologici, la diffusione e le modalità di prevenzione dei parassiti con particolare riferimento a quelli zoonosici e di interesse veterinario
- Classificare i principali parassiti con particolare riferimento a quelli zoonosici e di interesse veterinario
- Conoscere le nozioni relative alle modalità di rilevamento dei principali parassiti presi in considerazione durante il corso al fine di condurre correttamente il prelievo di campioni biologici per la successiva ricerca di parassiti mediante analisi di laboratorio
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Parassitologia generale: definizione di parassita, rapporto animale-parassita-ambiente e specificità d'ospite, generalità sul parassitismo e malattie parassitarie
- Protozoologia veterinaria (classificazione, ciclo evolutivo e cenni sull'epidemiologia, la diagnosi e la prevenzione dei protozoi).
- Elmintologia veterinaria (classificazione, ciclo evolutivo e cenni sull'epidemiologia, la diagnosi e la prevenzione di nematodi, platelminti e acantocefali).
- Entomologia veterinaria (classificazione, ciclo evolutivo e cenni sull'epidemiologia la diagnosi e la prevenzione di Ditteri ad azione vettoriale, Ipodermi, Estri, Pulci, Pidocchi, Zecche, Acari delle rogne).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Presentazioni utilizzate per il corso e rese disponibili dal docente. Lezioni registrate.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
SILVIA BRUNO (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
SILVIA PESCE (Presidente)
PAOLA MODESTO
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite elaborato scritto.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame consiste in un esame scritto teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso.
La prova consisterà in tre domande inerenti:
- la parassitologia generale,
- la classificazione e la descrizione del ciclo biologico di un parassita,
- l’epidemiologia, le metodiche di rilevamento e di prevenzione di un parassita
La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto del peso attribuito a ciascuna domanda, dell'esattezza e della qualità delle risposte.