Salta al contenuto principale della pagina

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA

CODICE 101017
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:

    • Apprendere i concetti fondamentali dell’epidemiologia;
    • Saper applicare le principali misure utilizzate in epidemiologia (misure di frequenza e di associazione);
    • Appropriarsi dei concetti base di demografia e conoscere le tecniche di standardizzazione;
    • Conoscere ed essere in grado di pianificare i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte;
    • Conoscere la metodologia dei clinical trials;
    • Comprendere l’utilità dell’epidemiologia ai fini della programmazione sanitaria e sviluppare le capacità critiche per valutare i risultati degli studi clinici ed epidemiologici. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Epidemiologia: definizione ed obiettivi; 
    • Misurare gli eventi sanitari: frequenze assolute, rapporti, proporzioni e tassi, incidenza, prevalenza, 
    • mortalità, letalità;
    • Misurare gli eventi sanitari in una coorte statica ed in una corte dinamica; 
    • Descrivere lo stato di salute della popolazione: gli studi epidemiologici descrittivi; 
    • Valutare le associazioni in epidemiologia: gli studi di coorte e caso-controllo; 
    • Gli studi epidemiologici sperimentali: i trial randomizzati controllati, trial di comunità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Lopalco PL, Tozzi AE Epidemiologia facile Il pensiero scientifico
    • Jekel JF, Katz DL, Elmore JG Epidemiologia, biostatistica e medicina preventiva EdiSES

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA PIA SORMANI (Presidente)

    LILIANA BELGIOIA

    SEBASTIANO LA MAESTRA

    MASSIMO MARESCA

    GIANNI VIARDO VERCELLI

    ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità d'esame scelta permette di verificare il livello delle conoscenze apprese.