Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
La didattica viene erogata mediante lezioni frontali. Il materiale illustrativo che accompagna le lezioni è messo a disposizione degli studenti.
E' vivamente consigliata la frequenza, in quanto la fruizione del materiale didattico e dell'esposizione arricchita dalla discussione con gli studenti sono essenziali e insieme sufficienti per la preparazione dell'esame, oltre che utili per la futura professione.
CONCETTI INTRODUTTIVI DI PREVENZIONE
LA GESTIONE DEL RISCHIO
INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AGENTI CHIMICI
INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI AGENTI FISICI
INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE DI POLVERI E FIBRE
Oltre al materiale didattico messo a disposizione dai docenti, possono essere utilizzati per consultazione:
MARIA LUISA CRISTINA
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARINA SARTINI
FABIO SPIGNO
FRANCO TRAVERSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge in forma orale sugli argomenti del programma d'insegnamento.
L'esame è finalizzato a verificare l'acquisizione delle nozioni fondamentali necessarie per l'impostazione e la gestione di un corretto monitoraggio ambientale negli ambienti di vita e di lavoro, con riferimento ai più comuni fattori di rischio.
E' richiesta la conoscenza delle informazioni di base in materia di programmazione della prevenzione, identificazione dei pericoli, criteri per la scelta degli strumenti idonei, riferimenti.
Sono valutati la capacità di interpretare i risultati e impostare le corrette misure di prevenzione e protezione, nonché la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del linguaggio tecnico, la capacità di ragionamento critico.