Salta al contenuto principale
CODICE 101021
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE VET/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha l'obiettivo di fornire elementi di base di patologia e fisiopatologia veterinaria.

Verranno trattati argomenti riguardanti i cenni storici della patologia, le principali cause di malattia e la principale terminologia medica utilizzata in patologia.

Verranno poi classificati i disturbi del sangue, del sistema immunitario e del sistema acido basico dell'organismo.

Saranno considerati i principali avvelenamenti degli animali domestici nonchè le principali malattie infettive e virali del cane e del gatto.

I risultati attesi sono quelli di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di patologia attinenti alla loro futura professione. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • IL CONCETTO DI BENESSERE NEGLI ANIMALI
  • ASPETTI GENERALI DELLA PATOLOGIA
  • CLASSIFICAZIONE DEI VELENI E PRINCIPALI AVVELENAMENTI NEGLI ANIMALI DOMESTICI
  • IL SISTEMA IMMUNITARIO E LE PRINCIPALI MALATTIE SU BASE IMMUNITARIA NEGLI ANIMALI
  • IL SISTEMA EMOPOIETICO E I GRUPPI SANGUIGNI NEL CANE E GATTO
  • LETTURA DI BASE DI UN ESAME DEL SANGUE DEL CANE E DEL GATTO E SUA CORRETTA INTERPRETAZIONE
  • L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE DELL’ORGANISMO E INTERPRETAZIONE DI  UNA MISURAZIONE EMOGAS
  • LO SHOCK E LA SINCOPE
  • GENERALITA’ DEI VIRUS
  • PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DEI PICCOLI ANIMALI  ANIMALI

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI:

  • PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA, PAOLO STEFANO MARCATO, EDAGRICOLE
  • ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE, G.M. PONTIERI, PICCIN

ALTRO MATERIALE DIDATTICO:

  • DIAPOSITIVE IN PPT
  • WORD

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

ANDREA DE MARIA (Presidente)

BARBARA MARENGO

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

VINCENZO TROVATO

CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale verterà sulla discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di analisi critica dei contenuti del programma.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
17/01/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2
15/02/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2
30/05/2023 09:30 GENOVA Orale
13/06/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2
04/07/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2
25/07/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2
08/09/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2
26/09/2023 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolge in presenza nell'aula piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2