Salta al contenuto principale
CODICE 101036
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso fornirà le conoscenze  di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell'attività svolta, acquisire abilità  generali sulle situazioni di urgenza/emergenza  in ambiente di lavoro

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali nell'acquisizione dei contenuti teorici, esercitazioni pratiche sulla gestione delle emergenze urgenze, discussione di casi clinici, proiezioni di audiovisivi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • differenza tra urgenza e emergenza
  • gli articoli del codice penale relativi all'omissione di soccorso e stato di neccessita'
  • la classificazione delle urgenze
  • le urgenze intraospedaliere
  • i codici di gravita' secondo il triage
  • la catena della sopravvivenza
  • la gestione della chiamata nelle condizioni di criticita'
  • definizione di golden hour
  • la posizione laterale di sicurezza
  • le ostruzioni parziali e totali dell'albero respiratorio (manovra di hemlich)
  • la gestione delle emorragie semplici
  • la gestione delle fratture
  • la gestione delle ferite semplici
  • la gestione di una crisi convulsiva
  • i danni alcool correlati

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Dispense del docente
  • Antonio Zoppetti - Primo soccorso. Cosa fare (e non fare) nei casi di emergenza-  CASA EDITRICE HOEPLI

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

PAOLO LUIGI BISIO

CARLO CANOSSA

LOREDANA SASSO

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY

ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Quiz a scelta multipla, discussione di casi clinici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le modalità di esame scelte consentono di verificare sia l'apprendimento nozionistico sia la capacità di ragionamento degli studenti sui casi presentati.