CODICE | 101039 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di farmacologia si prefigge, attraverso l’insegnamento interattivo tramite diapositive, di illustrare i concetti generali del comportamento farmacocinetico e farmacodinamico e le caratteristiche cliniche di alcune categorie di farmaci di frequente utilizzo in ambito di un primo soccorso, focalizzandosi su applicazioni terapeutiche, precauzioni d’uso, reazioni indesiderate e conseguenze di un loro abuso.
L’insegnamento di farmacologia sarà rivolto a fornire agli studenti nozioni necessarie a conoscere le caratteristiche di alcune delle classi di farmaci maggiormente utilizzate, anche in ambiente non ospedaliero, per fronteggiare episodi patologici principalmente acuti e potenzialmente fatali. In particolare, saranno prese in esame: 1) alcuni farmaci antibatterici diretti verso le più diffuse specie batteriche responsabili di malattie a diffusione interumana. 2) farmaci impiegati nel controllo di forme infiammatorie, allergiche ed autoimmuni. 3) farmaci simpaticomimetici quali in particolare l’adrenalina, che trovano impiego nel trattamento d’urgenza di shock anafilattico ed altri episodi acuti ipotensivi e broncocostrittivi. 4) farmaci utilizzati contro le crisi ipertensive. In ultimo l’insegnamento riguarderà anche l’abuso di farmaci psicotropi ed in particolare le sostanze utilizzate a scopo ricreativo come l’etanolo, i narcotici, gli psicostimolanti ed i cannabinoidi. Una parte iniziale del corso sarà rivolta a riprendere alcuni concetti di farmacocinetica e di farmacodinamica la cui conoscenza è propedeutica per la comprensione delle caratteristiche cliniche dei farmaci trattati nel corso.
L’insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di diapositive riassuntive.
Farmacologia generale
Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica, DL50, schede di sicurezza
Farmacologia speciale
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice aro0gzd
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
CARLO CANOSSA
LOREDANA SASSO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si terrà sotto forma di colloquio
Durante Il colloquio gli studenti potranno discutere i diversi aspetti riguardanti l’impiego dei farmaci che sono stati mostrati nel corso, focalizzandosi su indicazioni terapeutiche, controindicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso. Pertanto, la capacità di applicare criticamente le conoscenze acquisite sarà premiata rispetto ad un apprendimento mnemonico.