CODICE | 101048 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'ambito della salute e sicure sul lavoro, la valutazione del rischio per la salute e la sicurezza è lo strumento fondamentale che permette al datore di lavoro di individuare le misure di prevenzione e protezione e di pianificarne l'attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine di verificarne l'efficacia e l'efficienza. In tale contesto si potranno confermare le misure di sicurezza già in atto o apportare delle modifiche al fine di migliorarle in relazione alle innovazioni di carattere tecnico e/o organizzativo introdotte in materia di sicurezza. La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza assume un'importanza fondamentale tra le misure generali di tutela, costituendo il presupposto dell'intero sistema di prevenzione. La finalità principale della valutazione del rischio è quella di determinare se le misure di prevenzione adottate siano adeguate o meno, in modo tale da controllare i rischi prima che si verifichi il danno. Al fine di ottenere una completa valutazione del rischio è necessario utilizzare un approccio partecipativo, vale a dire coinvolgere il personale nel rilevare e comprendere le problematiche presenti nell'ambiente di lavoro e poter poi attuare delle migliorie a livello di sicurezza e salute per il lavoratore e la struttura lavorativa interessata.
Lezioni frontali
Concetti di base: rischio, danno, pericolo, soggetti aziendali nella sicurezza sul lavoro; rischio infortunistico e rischio igienistico; Individuazione delle sorgenti di pericolo; Individuazione dei soggetti esposti; scelta e priorità degli interventi; rischio da agenti chimici; rischio da agenti biologici; rischio da agenti fisici; rischi residuali; rischi interferenziali e documentazione connessa alla valutazione dei rischi.
Materiale a cura del docente
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
CARLO CANOSSA
ROSAGEMMA CILIBERTI
PAOLO POVERO
SIMONE VALENTE
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Domande sul programma erogato e discussione/approfondimento su argomento a scelta dello studente
Ricevimento studenti da concordare con il docente previa richiesta via e-mail (simo.valente@gmail.com)