CODICE | 101065 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Gli obbiettivi formativi del presente corso, si fondano sull'apprendimento da parte dello studente delle indispensabili conoscenze atte ad una efficacie gestione o controllo dei requisiti di sicurezza in area cantieristica. Parimenti alla apprendimento delle nozioni tecniche, lo studente dovrà anche maturare una elevata sensibilità nei confronti dei fondamenti dei principi della prevenzione tale da garantire una ottimale "gestione del rischio"
La didattica avverrà si svilupperà in modo frontale. I concetti verranno illustrati con un approccio dinamico avvalendosi di supporti multimediali come presentazioni Power Point e proiezione di video. Al fine di stimolare le capacità di ricerca e indagine, gli studenti, nell'arco delle lezioni verranno coinvolti anche in brevi esercitazioni durante le quali potranno avvalersi dei supporti informatici e dei libri di testo.
Il Programma del presente corso si fonda su tutti gli aspetti specifici contenuti all'interno del Titolo IV del D.Lgs.81/08 (CANTIERI TEMPORAENI O MOBILI), include inoltre l'analisi delle quadro normativo e degli aspetti specificatamente correlati ad esso per i quali a titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano le fonti specifiche: Accordo Sato Regioni 21/12/11, Accordo Stato regioni 22/02/12, D.M. 388/03, D.M. 10/03/98 e vengono inoltre illustrati gli aspetti correlati agli indispensabili requisiti conoscitivi dei Lavoratori in relazione alla formazione tecnico professionale degli stessi per lo svolgimento di particolari e specifiche lavorazioni.
I testi sui quali si fondano i pricipali aspetti del corso sono i seguenti:
Consigliati:
PAOLO DURANDO (Presidente)
ALFREDO MONTECUCCO
FEDERICO PETRILLI
GIANNI TESTINO
SIMONE VALENTE
MAURIZIO ZECCHINI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame avverà in presenza in modalità orale.
Verranno valutate le competenze acquisite sulla base delle risposte da parte dello studente nonchè sulle capacità di orientemanto e ragionamento da parte dello stesso nel sostenere l'esame.