Salta al contenuto principale della pagina

PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NEI LUOGHI DI LAVORO

CODICE 101068
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere le principali nozioni fisio-patologiche e cliniche dei disturbi da uso di alcol, sostanze e comportamenti scorretti. Il fine è quello di comprendere le possibili interazioni con l’attività lavorativa.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni interattive in presenza

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Concetti generali sulle dipendenze
    • Disturbo da uso di alcol
    • Disturbo da uso di sostanze
    • Disturbo del controllo degli impulsi
    • Danni Psico-Fisici
    • Interazioni con l’attività intellettiva e motoria
    • Epidemiologia incidenti sul lavoro correlati al consumo di alcol e sostanze
    • Percorso diagnostico terapeutico assistenziale
    • Programmi di prevenzione e promozione della salute

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito dal docente a lezione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO DURANDO (Presidente)

    ALFREDO MONTECUCCO

    FEDERICO PETRILLI

    GIANNI TESTINO

    SIMONE VALENTE

    MAURIZIO ZECCHINI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale consente di valutare, in modo interattivo, il livello di comprensione dei contenuti.