CODICE | 101034 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/44 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO):
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Lezioni frontali
Manuale di Medicina del lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione -P. Apostoli e L. Alessio Piccin editore, 2010.
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento: Paolo.Durando@unige.it
MARIA LUISA CRISTINA
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARINA SARTINI
FABIO SPIGNO
FRANCO TRAVERSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite domande a risposta aperta.
L’esame viene svolto in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, in maniera breve ed esaustiva, a tre domande a risposta aperta.
Ad ogni domanda a cui lo studente risponde verrà attribuito un punteggio (da 18 a 30 e lode) e il voto sarà l’espressione della MEDIA ARTIMETICA derivante dalle 3 domande.
La non risposta ad una o più delle tre domande o la non sufficienza (voto uguale o inferiore a 17) ad una o più delle tre domande comporta la non sufficienza dell’intera prova scritta.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze in merito alle attuali normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, di conoscenze tecniche specifiche in ambito di valutazione e gestione dei rischi specifici in ambito professionale per la prevenzione e protezione delle patologie lavoro-correlate.
Saranno, inoltre, valutate le conoscenze sia di base sia specifiche in tema di prevenzione, protezione e tutela della salute in ambito occupazionale, secondo i temi declinati durante le lezioni.
Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina del Lavoro universitaria.