Salta al contenuto principale della pagina

PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO OCCUPAZIONALE

CODICE 101034
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO):

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di salute e sicurezza in ambito occupazionale, con particolare riferimento al tema del rischio biologico occupazionale;
    • fornire agli studenti una generale comprensione relativa ai principali agenti biologici presenti negli ambienti di lavoro, alle principali  misure di prevenzione e protezione, nonché alle principali patologie associate all’esposizione al rischio biologico in ambito occupazionale;
    • introdurre le tematiche relative alla valutazione, individuazione e gestione del rischio biologico, con particolare riferimento alle categorie lavorative maggiormente esposte e ai dispositivi di protezione collettiva e individuale; alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti; alla formazione e informazione;
    • far acquisire agli studenti la capacità di conoscere, valutare e comprendere le procedure in tema prevenzione del rischio biologico e il ruolo del Medico Competente e di altre figure deputate alla tutela della salute e sicurezza in ambito occupazionale;
    • offrire un focus sugli aspetti legati alla pandemia COVID-19 e aggiornamenti relativi al suo impatto in riferimento ai temi di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
    • introdurre le tematiche relative misure speciali di protezione.
    • fornire agli studenti una generale comprensione relativa al fenomeno infortunistico, con particolare riferimento alle ferite da taglio e da punta.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    • Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
    • Conoscere e spiegare il rischio biologico; 
    • Conoscere e descrivere la normativa vigente in tema di rischio biologico;
    • Distinguere le mansioni e le categorie lavorative a maggior rischio espositivo; 
    • Conoscere e descrivere le procedure relative alle post-esposizione in caso di evento accidentale di esposizione al rischio biologico;
    • Conoscere e saper spiegare il ruolo della sorveglianza sanitaria per la prevenzione del rischio biologico

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Aggiornamenti in tema di legislazione vigente sulla salute e sicurezza sul lavoro.
    • informazione e formazione dei lavoratori;
    • La valutazione del rischio biologico occupazionale;
    • Il documento di valutazione dei rischi. Descrizione delle mansioni, delle procedure e delle categorie di lavoratori a maggior rischio espositivo, individuazione e piano di attuazione delle misure di prevenzione e protezione;
    • Caratteristiche degli agenti biologici;
    • Classificazione degli agenti biologici ai sensi del D. Lgs. 81/2008 smi;
    • La tutela della salute: la sorveglianza sanitaria; il medico competente; la cartella sanitaria e di rischio; visite preventive e periodiche; accertamenti complementari; il giudizio di idoneità; criteri di non idoneità; provvedimenti; ricorso avverso il giudizio;
    • Focus su SARS-CoV-2
    • Patologie prevenibili con vaccinazione e principali vaccinazioni disponibili in ambito occupazionale (D. Lgs. 81/2008)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di Medicina del lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione -P. Apostoli e L. Alessio Piccin editore, 2010.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA LUISA CRISTINA

    GUGLIELMO DINI

    PAOLO DURANDO

    MARINA SARTINI

    FABIO SPIGNO

    FRANCO TRAVERSA

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite domande a risposta aperta.

    ​L’esame viene svolto in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, in maniera breve ed esaustiva, a tre domande a risposta aperta.

    Ad ogni domanda a cui lo studente risponde verrà attribuito un punteggio (da 18 a 30 e lode) e il voto sarà l’espressione della MEDIA ARTIMETICA derivante dalle 3 domande.

    La non risposta ad una o più delle tre domande o la non sufficienza (voto uguale o inferiore a 17) ad una o più delle tre domande comporta la non sufficienza dell’intera prova scritta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze in merito alle attuali normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, di conoscenze tecniche specifiche in ambito di valutazione e gestione dei rischi specifici in ambito professionale per la prevenzione e protezione delle patologie lavoro-correlate.

    Saranno, inoltre, valutate le conoscenze sia di base sia specifiche in tema di prevenzione, protezione e tutela della salute in ambito occupazionale, secondo i temi declinati durante le lezioni.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina del Lavoro universitaria.