CODICE | 109407 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento vuole mettere a disposizione degli studenti i necessari strumenti concettuali e le metodologie di analisi economica più appropriate per una corretta comprensione delle complesse dinamiche (di mercato e comportamentali) che caratterizzano il mercato della salute e del farmaco. Verranno affrontati i temi connessi alle principali sfide che deve oggi affrontare il sistema sanitario: innovazione, sostenibilità, equità, accesso al farmaco, digitalizzazione, telemedicina, invecchiamento e cronicità, PNRR, payback farmaceutico.
L’insegnamento si propone di applicare alcuni dei concetti di base dell’economia all’analisi dei sistemi sanitari, ambito nel quale le decisioni sono particolarmente difficili dal punto di vista economico.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
acquisire la padronanza delle tecniche di valutazione economica e degli strumenti interpretativi degli interventi socio-sanitari per prendere decisioni in modo informato conciliando equità, efficacia e contenimento dei costi;
individuare i fattori influenti sulla dinamica di domanda/offerta dei servizi sanitari e le sfide del futuro per garantire la sostenibilità economica del sistema;
comprendere i principi di gestione e organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento agli schemi di pagamento applicabili all’attività ospedaliera e di pronto soccorso individuando le criticità e i pregi delle diverse alternative.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Appunti messi a disposizione tramite Aulaweb
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
BARBARA CAVALLETTI
LUCIA LEPORATTI
ANGELA TESTI
Secondo semestre 22-23
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Verifiche infrannuali delle competenze acquisite e/o prova scritta finale
e/o
Esame scritto finale per valutare l’apprendimento dei concetti di trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici
Possibilità di svolgere lavori di gruppo durante l’anno
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale |