La mobilità è considerata l'attività umana di base che permette alle persone di raggiungere beni e servizi e di essere coinvolte in una serie di attività sociali ed economiche "all'aperto" (Urry, 2007). Una maggiore mobilità consente maggiori opportunità (per la residenza, il lavoro, lo shopping, ecc.). Facilitare la mobilità, tuttavia, comporta investimenti significativi e causa varie esternalità. Nelle aree urbane, dove i sistemi di trasporto sono complessi, valutare gli impatti di politiche di trasporto rimane un compito difficile ma indispensabile per poter scegliere e implementare quelle di maggior successo
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare gli impatti, in termini di congestione, inquinamento ed esclusione, di politiche dei trasporti. Per far questo, si faranno conoscere agli studenti: gli elementi chiave della pianificazione dei trasporti e i modelli di comportamento degli utenti di sistemi di trasporto che permettono di prevedere le scelte di mobilità.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 24 ore (pari a 4 CFU), nel corso delle quali verranno: esposti argomenti teorici e svolti esercizi applicativi in gruppo (spesso utilizzeremo Microsoft Excel) con lo scopo di rafforzare l’apprendimento della teoria. Discussioni collettive sui temi via via presentati saranno fortemente caldeggiate da docente.
La frequenza è fortemente consigliata. Coloro che assicureranno la frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni potranno portare all’esame un argomento a scelta che costituirà la prima domanda d’esame.
Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb dell'insegnamento.
Elementi chiave della pianificazione dei trasporti:
Modelli per comprendere il comportamento degli utenti di sistemi di trasporto e quindi le scelte di mobilità:
Strumenti per influenzarne positivamente il comportamento degli utenti di sistemi di trasporto e migliorare il benessere.
Casi di studio, quali per esempio,
Slides e altro materiale messo a disposizione dal docente su aulaweb
Ricevimento: su appuntamento, previo invio email a : elvezia.maria.cepolina@unige.it
ELVEZIA MARIA CEPOLINA (Presidente)
PAOLO PARRA SAIANI (Supplente)
L’esame è orale e in lingua italiana.
Verranno discussi almeno tre temi inerenti il corso, scelti dalla commissione d’esame, partendo dai concetti generali ed entrando progressivamente nel dettaglio.
Coloro che assicureranno la frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni potranno portare all’esame un argomento a scelta che costituirà il primo tema discusso durante d’esame. Gli altri temi verranno scelti dalla commissione d’esame.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e, salvo impedimenti, è presieduta dal docente titolare del corso.
Per gli studenti stranieri che ne fanno richiesta sarà possibile sostenere l'esame in forma orale in lingua inglese.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte degli studenti dei concetti e delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la loro capacità di applicare le nozioni a specifici contesti