Internet of Things (IoT) riguarda sistemi dove dispositivi fisici sono connessi a Internet. IoT e` un tema centrale dell'informatica, considerato anche che ancora per molti anni le connessioni globali dei device IoT sono destinate a crescere. Questo insegnamento copre tutti i principali livelli di progettazione e realizzazione di un sistema IoT (edge,trasporto e computazione): sensori, attuatori e programmazione di dispositivi; protocolli IoT; programmazione a eventi e cloud computing.
Learning methods, protocols, architectures, and platforms for the development of distributed and mobile applications for the Internet of Things, including machine to machine protocols, distributed algorithms for fault tolerance and replication, service oriented architectures platforms, embedded operating systems, real time and streaming data, geolocation, and collaborative framework.
Lezioni, laboratorio, progetto e studio a casa
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze e metodologie necessarie alla progettazione, sviluppo ed analisi di applicazioni distribuite e mobili nel contesto dell’Internet delle cose con particolare attenzione per protocolli machine to machine, framework e piattaforme per servizi distribuiti, realtime e di geolocalizzazione e per l’interconnessione e coordinamento di insiemi di device eterogenee.
Disponibili sul sito del corso del portale Aulaweb Unige.
Ricevimento: Su appuntamento tramite email o Teams
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o Teams
GIORGIO DELZANNO (Presidente)
DANIELE D'AGOSTINO
DAVIDE ANCONA (Presidente Supplente)
Esame orale e discussione progetto
Gli esercizi di programmazione individuali hanno lo scopo di valutare la capacita` di applicazione dei concetti di base della programmazione a eventi e l'apprendimento dei protocolli IoT piu` utilizzati. La valutazione si basa sulla correttezza, efficienza e leggibilita` del codice. Il progetto finale ha lo scopo di verificare l'apprendimento delle nozioni di sensore/attuatore e programmazione di dispositivi, la capacita` di progettare e implementare un'architettura IoT a partire da specifiche informali e utilizzare una piattaforma IoT. La valutazione si basa sull'adeguatezza delle scelte architetturali, l'effettivita`, scalabilita`, usabilita` e correttezza del sistema implementato. La presentazione e discussione del progetto finale ha lo scopo di verificare se gli studenti abbiano attivamente collaborato allo sviluppo del progetto. La valutazione si basa sul livello di comprensione del funzionamento globale e dei dettagli tecnici del progetto.