Questo insegnamento corso riguarda lo sviluppo di applicazioni mobile. Gli studenti impareranno come progettare e creare app mobile utilizzando IDE, framework, linguaggi e tecnologie all'avanguardia. Impareranno come sfruttare le varie funzionalità disponibili sui moderni dispositivi mobili come servizi basati sulla posizione, sensori e gestures. I concetti appresi dagli studenti saranno applicabili a qualsiasi sistema operativo mobile. Tuttavia un focus particolare sarà dato alla piattaforma Android grazie all'utilizzo di dispositivi reali ed emulatori basati su questa piattaforma.
Learning the design and development of mobile applications by using state of the practice IDEs, frameworks, languages, and technologies.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
Le seguenti conoscenze si presumono acquisite e costituiscono le basi necessarie per la comprensione degli argomenti del corso e degli esami.
L'insegnamento è una combinazione tra presentazione di concetti teorici, esercitazioni e discussioni. È orientato al dialogo e con un approccio pratico.
Agli studenti verranno forniti compiti obbligatori (i laboratori) che dovranno essere completati durante il corso. Alla fine del corso gli studenti devono completare un progetto finale consistente nello sviluppo di un'applicazione mobile e produrre un documento che presenti il lavoro svolto e come le sfide tecniche sono state risolte.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Durante il corso verranno proposti diversi laboratori pratici. I laboratori, che costituiscono parte integrante del corso, daranno agli studenti l'opportunità di fare pratica con i concetti e gli argomenti introdotti durante le lezioni.
https://developer.android.com/
Ricevimento: Su appuntamento
MAURIZIO LEOTTA (Presidente)
GIANNA REGGIO
FILIPPO RICCA (Presidente Supplente)
DARIO OLIANAS (Supplente)
MARINA RIBAUDO (Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica e Computer Science.
L'esame consisterà in una parte scritta (tradizionali domande aperte/chiuse ed esercizi) più la discussione del progetto (cioè lo sviluppo dell'app mobile). Ogni studente sceglierà l'argomento del progetto che preferisce. La proposta progettuale deve essere presentata e approvata dal docente. Lo sviluppo dell'app mobile deve essere completato prima che uno studente possa presentarsi per la discussione finale. Il voto finale sarà assegnato sommando le valutazioni di (1) prova scritta, (2) progetto finale e sua discussione, e, per una piccola frazione, (3) laboratori svolti durante il corso.
Gli studenti con Disturbi dell'Apprendimento (DSA), devono contattare il docente all'inizio del corso per discutere come completare il corso.
L'acquisizione delle competenze previste da questo corso sarà valutata attraverso l'esame scritto + il progetto che sono stati accuratamente progettati per consentire al docente di verificare se lo studente è effettivamente in grado di creare un'applicazione mobile. I parametri di valutazione comprendono: la qualità dell'esposizione, l'uso corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionare criticamente sulle possibili soluzioni tecniche da adottare e la capacità di utilizzarle in contesti reali.