Recentemente (big) data, analytics, artificial intelligence, Internet of Thing pongono nuovi problemi e aprono nuove prospettive nel campo dello sviluppo del software. L'insegnamento si propone di illustrare questi cambiamenti e di fornire approcci/tecniche/metodi per supportare lo sviluppo dei sistemi basati su queste nuove tecnologie (smart systems in breve)
Gli studenti saranno incoraggiati a integrare il materiale presentato approfondendo autonomamente alcuni argomenti, nello spirito dell'apprendimento permanente.
Gli studenti diventeranno consapevoli dei nuovi problemi posti dallo sviluppo degli smart systems, e conosceranno alcuni approcci/techniche/strumenti per supportare il loro sviluppo.
Conoscenza dei particolari problemi posti dallo sviluppo degli smart systems. Competenze per la cattura e specifica dei requisti degli smart systems. Competenze per l'uso dei modelli a supporto delle attività legate allo sviluppo degli smart systems. Conoscenza di approcci state of the art per supportare specifiche attività legate allo sviluppo degli smart systems. Consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato, comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, capacità di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento.
Conoscenze di base di ingegneria del software.
Lezioni e attività di laboratorio
Presentazione dei problemi posti dallo sviluppo di sistemi basati su (big) data, analytics, artificial intelligence, Internet of Thing (in breve smart systems). Un metodo basato sui goals e UML per la cattura e specifica dei requisti degli smart systems Modellazione dei processi business DataOps/AnalyticsOps Declarative data analytics Introduzione all'artificial intelligence ingeneering
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
GIANNA REGGIO (Presidente)
MAURIZIO LEOTTA
MAURA CERIOLI (Presidente Supplente)
FILIPPO RICCA (Presidente Supplente)
Seguire il link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it
L'esame sarà composto da tre parti:
- applicazione di un approccio per lo sviluppo dei sistemi smart ad un caso di studio fatto da un gruppo di studenti
- discussione dei risultati della parte sopra
- presentazione orale di approccio per lo sviluppo dei sistemi smart
La qualità dei risultati del progetto consentirà ai docenti di valutare la comprensione degli studenti dell'approccio seguito.
La discussione del progetto permetterà di determinare i contributi individuali al progetto.
La presentazione orale consentirà ai docenti di valutare le capacità comunicative e di autoapprendimento degli s