Insegnamento a libera scelta di chemiometria consigliato per gli studenti del curriculum “Chimica analitica per lo studio dell'ambiente”, preferibilmente al primo anno.L’insegnamento introduce lo studente all’analisi statistica descrittiva di dati multivariati, precisando da un punto di vista teorico le metodologie utilizzate e sviluppando le competenze essenziali per l’interpretazione dei dati oggetto di indagine.
Conoscenza teorica e applicativa delle principali tecniche di analisi dei dati scientifici, con particolare riferimento ai dati analitici. Capacità di utilizzare strumenti statistici per il trattamento dei dati e la validazione di metodi analitici.
La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni in aula) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti in cui verrà esposta la teoria ed esercitazioni in aula con l'utilizzo di specifici software di elaborazione dati. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche di base delle principali tecniche di analisi statistica dei dati ed essere in grado di applicarle a dataset analitici, anche avvalendosi di esercizi e quiz di autovalutazione disponibili su Aulaweb.
Introduzione all’analisi dei dati. Disegno sperimentale. Pre-trattamento dei dati. Visualizzazione dei dati. Riconoscimento di pattern. Analisi di regressione. Tecniche statistiche per la validazione di metodi analitici.
David Livingstone. A Practical Guide to Scientific Data Analysis. John Wiley & Sons, 2009. ISBN: 978-0-470-85153-1.
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento.
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
MARCO GROTTI (Presidente)
FRANCISCO ARDINI (Presidente Supplente)
Dal 26 febbraio 2024
L’esame si compone di un'esposizione di un caso di studio precedentemente assegnato, un quiz con domande a risposta multipla, e alcune domande relative sia al progetto esposto che agli altri argomenti trattati durante l'insegnamento. Ciascuna di queste parti viene svolta durante la stessa sessione e deve essere sufficiente per superare l'esame. Il progetto viene realizzato lavorando in gruppi di 2-3 persone ed esposto collegialmente, mentre le risposte al quiz e alle domande orali sono individuali. Una simulazione del quiz per la preparazione all'esame è disponibile su AulaWeb a partire dalla fine delle lezioni.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Mediante l'esposizione del progetto viene valutata la capacità di applicare propriamente i metodi di elaborazione statistica descritti a lezione ad un set di dati analitici. Il quiz a risposta multipla e le domande orali consentono di valutare la comprensione degli aspetti teorici di base delle principali tecniche di analisi statistica. In questo modo, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Le lezioni sono svolte in lingua italiana, mentre le slide sono in inglese.