L'insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei meccanismi chimico fisici alla base del funzionamento di materiali innovativi inorganici con proprietà optoelettroniche e di trasporto (elettroni, ioni, calore).
L’insegnamento si propone di fornire allo studente una generale comprensione delle proprietà chimico fisiche di diverse classi di materiali inorganici innovativi per l’energia. Scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere le basi chimico fisiche e le correlazioni tra struttura, microstruttura e le proprietà di trasporto ed elettroniche esistenti in materiali inorganici che rappresentano l’attuale stato dell’arte per la conversione, l’immagazzinamento e l’harvesting dell’energia.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente una generale comprensione delle proprietà chimico fisiche di diverse classi di materiali inorganici innovativi per la conversione, l’immagazzinamento e l’harvesting dell’energia. Scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere le basi chimico fisiche e le correlazioni tra struttura, microstruttura e le proprietà di trasporto ed elettroniche esistenti in materiali inorganici per l’energia che rappresentano l’attuale stato dell’arte, quali quelli utilizzati ad esempio in LED, celle solari, celle a ossidi solidi e generatori termoelettrici.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà sviluppato conoscenze nel campo della chimica fisica dei materiali per l’energia; avrà applicato e rielaborato concetti base precedentemente acquisiti nello studio della chimica fisica; sarà in grado di mettere in relazione le proprietà strutturali e le proprietà di trasporto dei materiali in alcuni casi semplici; avrà appreso i principi sui quali si basa il funzionamento dei principali dispositivi optoelettronici, elettrochimici allo stato solido e termoelettrici, e il ruolo dei materiali al loro interno; avrà compreso lo sviluppo del lavoro di ricerca alla base dell’ottimizzazione delle proprietà dei materiali studiati.
Conoscenze di base di chimica inorganica e chimica fisica
L'insegnamento si compone di lezioni frontali suddivise tra i due docenti per un totale di 32 ore.
Introduzione
Le proprietà optoelettroniche dei materiali
Le proprietà di trasporto dei materiali: trasporto di elettroni, di ioni e di calore
Tutte le slides utilizzate saranno disponibili su aulaweb a partire dal giorno della lezione.
Tale materiale sarà sufficiente per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di approfondimento:
- M. Grundmann, The Physics of Semiconductors: an introduction including nanophysics and applications, IV Edition Springer 2021.
- D.M. Rowe, Thermoeletrics handbook, Macro to Nano, CRC press Taylor & Francis 2006.
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
CRISTINA ARTINI (Presidente)
FEDERICO LOCARDI
Dal 26 febbraio 2024
Lo studente dovrà sostenere un esame orale, della durata minima di 30 minuti, davanti ad una commissione di almeno due persone, con l'uso imprescindibile della lavagna o altro supporto per la scrittura sul quale sviluppare gli argomenti del colloquio
La verifica consiste in un esame orale in cui verranno poste domande attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni frontali.
La Commissione di esame è costituita da due docenti di ruolo. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi di un insegnamento appura a) l’acquisizione, da parte del candidato, delle nozioni fondamentali per una corretta conoscenza degli argomenti inseriti nel programma, b) la capacità del candidato di muoversi razionalmente nell’ambito della materia, anche tramite appropriati collegamenti tra argomenti diversi, e c) la capacità del candidato di analizzare criticamente i problemi relativi alla progettazione dei materiali oggetto dell'insegnamento.
Lo studente può a sua libera scelta portare, come parte integrante dell'esame, un approfondimento su di un argomento del programma.