Ogni comunità umana è diversa nel modo in cui vede, conosce, organizza e costruisce il proprio contesto esistenziale e sociale. A fronte, infatti, di problemi universali le comunità mettono in atto soluzioni diverse. L’antropologia culturale offre gli strumenti metodologici per entrare in questa diversità ed esplorarla. Lo sguardo antropologico è critico, olistico e anti-etnocentrico, e consente, pertanto, di leggere i codici simbolici e i modelli di comportamento di gruppi interni alle società o di società intere nel loro dinamismo storico e creativo, rendendo familiare ciò che è estraneo e insolito ciò che è familiare.
A) L'antropologia culturale oggi riveste una funzione forse diversa che in passato: risulta utile a fornire chiavi di lettura trasversali e oblique rispetto alla complessità dei fenomeni attuali o almeno della magggiore complessità percepita. Adottare uno sguardo "altro", una prospettiva diversa, consente di analizzare i fenomeni dell'oggi alla luce di altre narrazioni e altre visioni del mondo e a relativizzare i problemi. B) Il corso si propone di fornire brevi cenni della storia del pensiero antropologico e gli strumenti teorici ed empirici di base della disciplina. Verranno affrontate le diverse teorie ed applicazioni dell’antropologia culturale tanto nelle società tradizionali quanto nella nostra. In particolare, la parte finale del corso, porrà l’attenzione sulla tematica dell’identità e dell’insorgere dei razzismi. C) L’insegnamento si propone di creare una maggiore sensibilità nei confronti della diversità culturale. Fornire strumenti critici per analizzare la complessità che segna la nostra epoca. Fornire chiavi di lettura diverse della lettura della società occidentale.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici per costruire lo sguardo antropologico sui fenomeni socio-culturali della contemporaneità, con un particolare focus sul corpo, attraverso l’analisi della storia del pensiero e lo studio di puntuali etnografie.
Principali obiettivi formativi sono:
1-Estensione del vocabolario culturale e conoscenza delle definizioni dei concetti chiave dell’antropologia
2-Acquisizione di nozioni teoriche e metodologiche della pratica antropologica ed etnografica
3-Capacità di applicare le conoscenze teorico-metodologiche alla lettura dei fenomeni sociali
4-Sviluppo del pensiero critico
5-Autonomia nella decostruzione e analisi dei fenomeni socio-culturali
Nessuno
Le lezioni saranno erogate in modalità frontale in presenza. Si prevedono interventi di colleghi e colleghe per approfondimenti sui temi trattati.
Gli studenti cui siano stati certificati disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia o disgrafia, sono invitati a prendere contatto con il docente, oltre che a usufruire dei diversi servizi (uffici preposti, referenti di area, tutor dedicati) previsti per accompagnarli nel percorso universitario: per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina di ateneo https://unige.it/disabilita-dsa.
Sono previsti due programmi, per l'acquisizione di 6 o di 9 crediti formativi:
Il programma per l’acquisizione di 6 CFU è il seguente: l'insegnamento prevede un percorso a tappe che attraversa, per temi, la storia del pensiero antropologico in una prospettiva non egemonica e che fa ricorso a voci del mondo scientifico indigeno. Corpo, nascita, morte, parentela, salute e malattia, sistemi alimentari, linguaggio, sistemi economici, sistemi religiosi, organizzazione sociale e politica, rappresentazioni e sistemi simbolici, tempo e spazio, arte sono alcuni dei macro-temi che saranno trattati durante le lezioni.
Il programma per l’acquisizione di 9 CFU è il seguente: l'insegnamento prevede un percorso a tappe che attraversa, per temi, la storia del pensiero antropologico in una prospettiva non egemonica e che fa ricorso a voci del mondo scientifico indigeno. Corpo, nascita, morte, parentela, salute e malattia, sistemi alimentari, linguaggio, sistemi economici, sistemi religiosi, organizzazione sociale e politica, rappresentazioni e sistemi simbolici, tempo e spazio, arte sono alcuni dei macro-temi che saranno trattati durante le lezioni. Particolare attenzione sarà dedicata alla prassi di ricerca antropologica attraverso la presentazione di etnografie contemporanee dedicate al tema del corpo.
Testi/Bibliografia
Il programma per l’acquisizione di 6 CFU è il seguente.
FREQUENTANTI:
Aime, M. 2008. Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino
A cui aggiungere un testo a scelta tra:
Cottino, G. 2022. Il peso del corpo, Unicopli, Milano
Cottino, G. 2023 (uscita prevista Settembre). Quote appetibili. Nuove mobilità e culture del cibo nelle Alpi occidentali, Unicopli, Milano
NON FREQUENTANTI:
aggiungere ai testi sopra menzionati
Patrone, S. 2023. Il malinteso della bellezza. Per un'antropologia del corpo, Meltemi, Milano
Il programma per l’acquisizione di 9 CFU è il seguente:
Ricevimento: Su appuntamento, scrivendo a gaia.cottino@unige.it
MARCO AIME (Presidente)
GAIA COTTINO (Presidente Supplente)
SALVATORE BRUNO BARBA (Supplente)
Ancora da definirsi
L’esame finale sarà centrato sui contenuti dell'insegnamento e consisterà in un elaborato scritto sui principali temi trattati in classe
Il risultato sarà proporzionale alla partecipazione attiva in classe e alla capacità sviluppata di elaborare con spirito critico i concetti di fondo dell'analisi antropologica cui si darà prova nell’elaborato scritto finale.