Il corso si propone di fornire una panoramica dei processi storici, politici, economici e sociali nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) durante i secoli XX e XXI. A partire da un approccio teorico critico dell’impostazione orientalista ed eurocentrica dei cosiddetti “studi d’area”, il corso esaminerà tra gli altri i seguenti argomenti: la crisi dell’impero Ottomano e la colonizzazione europea; le spinte indipendentiste, tra nazionalismi e pan-arabismo; le relazioni internazionali intra ed extra regionali; l’affermazione e la diffusione dell’islam politico; le rivoluzioni arabe e le trasformazioni che hanno generato. Particolare attenzione sarà data alla prospettiva di genere (femminismo di stato, movimenti per i diritti delle donne, adesione delle donne alle politiche islamiste), indagando le strumentalizzazioni dei diritti e dei corpi delle donne sia nel discorso “civilizzatore” eurocentrico, sia nel controdiscorso di chi vi si vorrebbe opporre.
Students who have successfully completed the course will: -- have thorough knowledge of this historical period, especially regarding the growth of Islam and the social and cultural worlds of the Ottoman eras. -- be able to apply their knowledge and analytical skills to understand medieval and modern political and social processes in the Middle East -- be able to express their own critical views on historical developments in Middle East -- have improved their writing skills -- have improved their critical reading skills.
La conoscenza base di elementi di Storia Contemporanea e di Relazioni Internazionali, insieme all’interesse per le questioni politiche contemporanee e per i processi sociali nell’area, può agevolare lo studio. Per facilitare una migliore integrazione di tutti/e i/le studenti, durante le prime lezioni saranno ripresi alcuni concetti chiave e/o suggerite letture integrative.
Lezioni frontali, presentazioni degli/le studenti, discussioni in classe, seminari di approfondimento con esperti/e, al fine di alimentare il confronto sui temi affrontati e incoraggiare la partecipazione in classe.
Tutte le comunicazioni della docente saranno effettuate su Aulaweb.
Gli/le studenti devono preparare il seguenti testo (obbligatorio):
e, a scelta, uno dei seguenti testi:
Ulteriore materiale (articoli, altre letture, video) sarà fornito durante il corso e sarà disponibile su Aula Web.
MARTA PANIGHEL (Presidente)
FRANCESCO BARALDI
GIAMPIERO CAMA
FABRIZIO COTICCHIA (Presidente Supplente)
MARGHERITA SALVIA (Supplente)
Studenti frequentanti:
Il voto finale sarà calcolato in base a:
Midterm exam: presentazione in classe di un articolo a scelta tra quelli proposti dalla docente
Final examination: Esame orale sul testo obbligatorio, il testo a scelta e sui temi trattati in classe.
Studenti non frequentanti:
Per chi non potrà frequentare le lezioni, il programma d’esame verterà sul testo obbligatorio e quello a scelta, e un ulteriore testo obbligatorio:
Studenti con DSA:
Si prega di contattare la docente all’inizio delle lezione per poter trovare insieme il modo più proficuo per partecipare alle lezioni e per preparare l’esame.