CODICE 80811 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 4 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) CHIRURGIA I 67505 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) PEDIATRIA 67546 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) MEDICINA INTERNA 67520 A MEDICINA INTERNA 67520 B MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) MEDICINA I 67519 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) GINECOLOGIA E OSTETRICIA 67559 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE tratta delle basi patologiche delle malattie, dei quadri macro e microscopici ad esse associate, delle tecniche istologiche, citologiche, molecolari ed autoptiche, della interpretazione delle lesioni con finalità diagnostiche, prognostiche e predittive. Si tratta quindi di un corso che apre alla compresione di molte delle principali malattie neoplastiche e non-neoplastiche. Il corso di ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE rappresenta quindi momento centrale nella formazione del futuro medico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie dell’apparato digerente, del distretto testa collo (1° semestre) e della patologia malformativa, di quella del sistema nervoso centrale, di quella ematologica (2° semestre). Apprendimento delle malattie neoplastiche di numerosi organi ed apparati. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli aspetti morfologici delle lesioni tissutali, le alterazioni molecolari rilevanti, i principi classificativi con particolare riferimento alle correlazioni anatomo-cliniche ed ai risvolti prognostici e predittivi; dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica di tali malattie. Vengono eseguite simulazioni riguardanti la richiesta e l’interpretazione dei referti istologici OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si articola in più parti che riguardano Le tecniche impiegate in istopatologia, citopatologia, immunoistochimica, ibridazione in situ e patologia molecolare. Le indicazioni e le finalità dei riscontri autoptici. La patologia sistematica dei diversi organi ed apparati. Le correlazioni tra le lesioni macro e microscopiche ed i quadri clinici. Per la patologia neoplastica, i fattori prognostici e quelli predittivi di risposta terapeutica. Le indicazioni alla biopsia ed alla citopatologia. Il significato ed il valore dei reperti microscopici e molecolari alla definizione delle varie malattie. Il corso prevede anche una parte professionalizzante in cui vengono analizzati casi di diagnostica, evidenziando come si compili una richiesta di esame anatomopatologico e come si interpreti un referto. Tale parte comprende anche la discussione al microscopio di casi clinico-patologici. PREREQUISITI Conoscenza dell'anatomia e dell'istologia umana normale Conoscenza dei principali meccanismi patogenetici che producono le malattie dell'uomo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni plenarie in aula sugli argomenti oggetto del programma. Al termine del corso, le ultime ore verranno dedicate all'interpretazione dei report diagnostici e verranno eseguiti degli slide seminar interattivi con discussione di casi clinico-patologici. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma seguente comprende anche gli argomenti di Anatomia Patologica trattati nel corso del 3° anno all'interno dei Corsi di Dermatologia, Immunologia Clinica e Reumatologia, Cardiologia e Pneumologia, Nefrologia e Malattie Endocrino-Metaboliche. ARGOMENTI TRATTATI AL III ANNO, 2° SEMESTRE ARGOMENTI GENERALI Lo scopo e le tecniche dell’esame necroscopico L’anatomia patologica clinica, la Surgical Pathology, i differenti tipi di biopsia Indicazioni e limiti dell’esame intraoperatorio al congelatore Applicazioni e limiti della citologia diagnostica esfoliativa, abrasiva e per aspirazione con ago sottile. Le tecniche della diagnostica anatomo-patologica: istologia di routine, istochimica, immunoistochimica, microscopia elettronica e indagini molecolari. Meccanismi della oncogenesi e oncogenesi a stadi multipli. Criteri classificativi, graduazione e stadiazione delle neoplasie. DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA E APP. OSTEOARTICOLARE Carcinoma basocellulare e spinocellulare dell’epidermide. Lesioni preneoplastiche e fattori di rischio Nevi e melanomi: fattori di rischio, criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale Generalità sulle osteomieliti e sull’osteoporosi Patologia infiammatoria e degenerative delle articolazioni APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO Sindromi coronariche ed infarto miocardio (cause e meccanismi; quadri morfologici ed evolutivi) Endocarditi e valvulopatie (classificazione, quadri anatomopatologici e complicanze) Ipertrofia cardiaca e cardiomegalia (quadri e cause). Lo scompenso cardiaco congestizio Miocarditi e cardiomiopatie. Ruolo diagnostico della biopsia endomiocardica Pericarditi ed emopericardio: aspetti morfologici La morte improvvisa cardiaca: quadri morfologici Aneurismi e patologia degenerativa dei grossi vasi: quadri morfologici Le vasculiti: quadri morfologici Disturbi di circolo del polmone: edema, infarto, embolia, ipertensione polmonare Distress respiratorio dell’adulto e del neonato Alterazioni del contenuto aereo polmonare (enfisema e atelectasia). Le pneumopatie croniche ostruttive e restrittive: storia naturale e aspetti morfologici Polmoniti, broncopolmoniti ed ascesso polmonare: aspetti morfologici Pneumoconiosi: eziopatogenesi, aspetti morfologici e storia naturale. Interstiziopatie e fibrosi polmonari: aspetti morfologici Tubercolosi e sarcoidosi: aspetti morfologici Tumori del polmone: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale Pleuriti e tumori della pleura: aspetti morfologici L’esame citologico: generalità ed applicazioni in patologia pleuro-polmonare APPARATO UROPOIETICO E ENDOCRINO Tumori del sistema endocrino diffuso e del pancreas endocrino: quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche Iperplasie e tumori del surrene: classificazione e correlazioni anatomo-cliniche Ipo- e iper-tiroidismi quadri morfologici e storia naturale. Tiroiditi: classificazione, etiopatogenesi, storia naturale e morfologia Tumori della tiroide: criteri classificativi, quadri morfologici, storia naturale e tecniche di accertamento diagnostico. Iperplasie e tumori delle paratiroidi: quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche La biopsia renale: ruolo diagnostico Sindrome nefritica: cause primitive e secondarie Sindrome nefrosica: cause primitive e secondarie Insufficienza renale acuta e tubulopatie: quadri morfologici Lesioni renali nel lupus eritematoso Lesioni renali nel diabete mellito. Pielonefriti acute e croniche ARGOMENTI TRATTATI AL IV ANNO, 1° SEMESTRE APPARATO DIGERENTE Precancerosi e tumori del cavo orale Malattie delle ghiandole salivari Tumori della Laringe e del Rinofaringe Aspetti anatomo-patologici dell’infezione HIV La biopsia endoscopica nella diagnostica delle malattie digestive Esofagiti e malattia da reflusso gastro-esofageo Lesioni preneoplastiche e neoplastiche dell’esofago: criteri classificativi, aspetti morfo-logici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale Precancerosi e tumori gastrici: criteri classi-ficativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale Gastriti e Ulcera peptica Disturbi meccanici e di circolo dell’intestino Malassorbimento: nosografia, quadri morfo-logici, ruolo della biopsia Enteriti e coliti acute e croniche, infettive e non-infettive Tumori benigni, precancerosi e tumori maligni dell’intestino: criteri classificativi, aspetti morfo-logici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale Disturbi di circolo del fegato: quadri anatomo-patologici Epatiti infettive e non-infettive (autoimmuni): quadri morfologici e storia naturale Basi anatomopatologiche delle lesioni nodulari del fegato: criteri classificativi, morfologia, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale Epatopatie su base genetica Epatopatie da tossici esogeni (farmaci e alcool) Cirrosi epatica: morfogenesi, quadri morfologici e storia naturale Patologia neoplastica e non neoplastica delle vie biliari: intra e extraepatiche Pancreatiti acute e croniche: quadri morfologici e storia naturale Tumori del pancreas esocrino: criteri classi-ficativi e correlazioni isto-prognostiche Tumori dell’occhio ARGOMENTI TRATTATI AL IV ANNO, 2° SEMESTRE ARGOMENTI GENERALI La collaborazione tra il Clinico ed i Patologo nella costruzione della diagnosi e definizione della prognosi La richiesta di esame cito-istologico e l’inter-pretazione del referto Principali sindromi malformative (encefalo, cuore e rene) Cause di sterilità maschile ANATOMIA PATOLOGICA DEI TESSUTI EMOLINFOPOIETICI Linfomi maligni Hodgkin e non-Hodgkin: classificazione, aspetti morfologici, indicatori prognostici, correlazioni clinico-patologiche. Linfoadeniti acute e croniche Mieloma multiplo e plasmocitoma. Neoplasie del mediastino: classificazione e correlazioni clinico-patologiche ANATOMIA PATOLOGICA DELL'IPOFISI E DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE & PERIFERICO Ipo- ed Iper-pituitarismi. Tumori dell'ipofisi Lesioni traumatiche del SNC Lesioni cerebrovascolari. Infezioni del SNC Malattie demielinizzanti Malattie degenerative del SNC Tumori del SNC ANATOMIA PATOLOGICA ONCOLOGICA Tumori della mammella: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale, ruolo della citodiagnostica e tecniche di screening Tumori dello scheletro: classificazione e correlazioni isto-prognostiche Tumori dei tessuti molli: approccio classificativo Tumori del rene nell’età adulta e nell’infanzia: aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale Tumori delle vie urinarie: aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale Tumori della prostata: aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale Tumori del testicolo e dell’epididimo: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale Le unità didattiche relative alla patologia dell’apparato genitale femminile vengono trattate nel corso integrato di Ostetricia e Ginecologia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gallo D'Amati- Anatomia Patologica La sistematica. EDRA (2a ediz., 2018) Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA (10° ediz. Italiana, 2022) Tutte le slides presentate a lezione sono pubblicate su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI CARLO PESCE Ricevimento: Lunedì ore 10-12 pesce@unige.it FEDERICA GRILLO Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it LUCA MASTRACCI Ricevimento: Previo appuntamento concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it). VALERIO GAETANO VELLONE Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it ROBERTO FRANCO FIOCCA Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it Commissione d'esame ROBERTO FRANCO FIOCCA (Presidente) FEDERICA GRILLO (Presidente) LUCA MASTRACCI (Presidente) MICHELE PAUDICE (Presidente) CARLO PESCE (Presidente) VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI settembre 2023 Orari delle lezioni ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE ESAMI MODALITA' D'ESAME Verifica in itinere al termine del 3° anno, II semestre L'esame finale del Corso di Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-Cliniche ha luogo al termine del 4° anno: esso comprende anche la verifica delle conoscenze di Anatomia Patologica acquisite nel 4° anno – I semestre. MODALITA' DI ACCERTAMENTO ESAME ORALE: Vengono proposti a ciascun candidato 4 argomenti di natura oncologica e non-oncologica. Dopo la somministrazione degli argomenti, al candidato si concede un tempo variabile, comunque non superiore a 15’, per organizzare la propria esposizione eventualmente anche producendo appunti scritti. A questa prima fase segue un colloquio orale valutativo con almeno due docenti. La valutazione finale tiene conto anche dell’esito della prova in itinere precedentemente sostenuta sugli argomenti trattati nel corso del 3° anno - II semestre. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 08:30 GENOVA Orale 06/02/2024 08:30 GENOVA Orale 20/02/2024 08:30 GENOVA Orale 19/03/2024 08:30 GENOVA Orale 16/04/2024 08:30 GENOVA Orale 21/05/2024 08:30 GENOVA Orale 11/06/2024 08:30 GENOVA Orale 27/06/2024 08:30 GENOVA Orale 16/07/2024 08:30 GENOVA Orale 19/09/2024 08:30 GENOVA Orale 15/10/2024 08:30 GENOVA Orale 19/11/2024 08:30 GENOVA Orale 17/12/2024 08:30 GENOVA Orale