Argomenti di anatomia patologia inerenti le materie comprese nel corso integrato.
Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie dermatologiche, immunologiche e reumatologiche. Particolare enfasi viene posta sulle neoplasie dell’epidermide e quelle melanocitarie Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli aspetti morfologici delle lesioni tissutali, le alterazioni molecolari rilevanti, i principi classificativi con particolare riferimento alle correlazioni anatomo-cliniche ed ai risvolti prognostici e predittivi; dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella diagnosi di tali malattie.
Gli obiettivi formativi specifici dell'anatomia patologica, non compresi tra quelli sopraindicati, sono la comprensione delle manifestazioni morfologiche e patodinamiche delle principali affezioni relative alle materie oggetto del corso integrato.
Lezioni in aula
Per particolari sullo svolgimento del Corso consulare la scheda di insegnamento del IV anno Cod. 80811 "Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche".
Carcinoma basocellulare e spinocellulare dell’epidermide. Lesioni preneoplastiche e fattori di rischio. Nevi e melanomi: fattori di rischio, criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale Generalità sulle osteomieliti e sull’osteoporosi Patologia infiammatoria e degenerative delle articolazioni.
Appunti su Aulaweb. Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015) Gallo e D’Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. UTET (1 a ediz., 2008) Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)
Ricevimento: Lunedì ore 10-12 pesce@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it).
MARTINA BURLANDO (Presidente)
EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente)
RAFFAELE DE PALMA (Presidente)
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
GIULIA GASPARINI (Presidente)
GIUSEPPE MURDACA (Presidente)
SIMONE NEGRINI (Presidente)
SABRINA PAOLINO (Presidente)
GIAMPAOLA PESCE (Presidente)
CARMEN PIZZORNI (Presidente)
ILARIA TRAVE (Presidente)
ALBERTO SULLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
L’esame è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.