Il focus dell’insegnamento è rappresentato dalle malattie acute e croniche del rene ed in particolare, la loro etiopatogenesi, i meccanismi alla base del danno, le correlazioni morfofunzionali, la presentazione clinica, con elementi di diagnosi differenziale e di terapia. Parte del corso è dedicato alle alterazioni del metabolismo idrosalino ed acido-base
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche, nefrologiche ed urologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
- conoscere e gestire il primo approccio al paziente con malattia renale e di definire il percorso diagnostico successivo, sia dal punto di vista clinico che laboratoristico, e la prognosi.
Conoscere i meccanismi alla base delle malattie renali acute e croniche ed il coinvolgimento del rene nelle malattie sistemiche.
essere in grado di riconoscere i disturbi semplici e misti dell’equilibrio acido-base e le principali alterazioni elettrolitiche.
Essere in grado di riconoscere e gestire le complicanze cardiovascolari,
Stimare il valore di filtrato glomerulare e il grado di malattia rrnale cronica
Conoscere il significato renale ed extrarenale della proteinuria
Riconoscere i diversi tipi di proteinuria
Riconoscre clinicamente presentazioni della malattia glomerulare, della malattia vascolare e delle nefriti tubulointerstiziale
Riconoscere il siglnificato clinico della iperfosforemia e della malattia ossea minerale in corso di insufficienza renale
Riconoscere il significato clinico della iperpotassiemia in corso di insufficiensa renale
Riconoscere il significsato clinico della ipopotassiemia associata a normotensione oa ipertensione
Riconoscere il significato clinico delle alterazioni della tonicità e dei volumi corporei
Riconoscere il significato clinico di anemia, infiammazione e acidosi in corso di malattia renale cronica
Sapere effettuare un bilancio idrosalino ed il calcolo delle clearence renali
Conoscere le problematiche relative al paziente con malattia cronica in fase avanzata predialitica
Saper individuare i pazienti con malattia renale progressiva o non progressiva e pianificare gli interventi necessari
I contenuti dell’insegnamento saranno impartiti mediante lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, analisi di casi a piccoli gruppi.
Gli studenti lavoreranno a piccoli gruppi anche per la presentazione dei casi clinici e la loro discussione in aula sotto la guida del docente.
La tecnica di question solving sarà applicata alla discussione in aula di casi clinici e di alterazioni dell’equilibrio acido-base.
Globalmente l’insegnamento si articola in 20 ore di lezioni frontali, in 5 ore di laboratorio, e 30 ore di esercitazioni.
Il programma del cosro si articola nei seguenti argomenti:
Test diagnostici in nefrologia: laboratorio e immagini.
Alterazioni del metabolismo acido-base, elettrolitico, dell’acqua e del sodio
I meccanismi di danno renale.
La presentazione clinica del paziente con malattia renale.
Le malattie glomerulari primitive.
Il rene nelle malattie sistemiche.
Le infezioni del rene e delle vie urinarie.
Le nefriti tubulointerstiziali e la nefropatia ostruttiva.
Il rene policistico e le malattie ereditarie.
Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari.
Rene e gravidanza.
Danno renale acuti (AKI).
Malattia renale cronica.
Farmaci e rene.
Il rene e le nefropatie nell’anziano
La calcolosi renale.
Indicazioni alla terapia sostitutiva della funzione renale: trapianto, emodialisi, dialisi peritoneale
Garibotto e Pontremoli: Manuale di Nefrologia, II edizione 2017, Minerva Medica
Harrison’s Internal Medicine, 2016.
PASQUALE ESPOSITO (Presidente)
DIEGO FERONE (Presidente)
ELISA RUSSO (Presidente)
MANUELA ALBERTELLI
MARA BOSCHETTI
DAVIDE CARLO MAGGI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo.
Prove in itinere
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti anche da punto di vista pratico;
Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
capacità di approccio al paziente, rispetto, umanità e abilità nel rivolgere domande e ottenere risposte adeguate
Padronanza della materia e perizia nella personalizzazione della medicina;
- Adozione di una terminologia appropriata, ma non eccessivamente tecnica
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30.
Corredo all’insegnamento sono le seguenti ADE:
-Internato in nefrologia
-Approccio al paziente portatore di trapianto renale
-Rene, ipertensione e malattie cardiovascolari
- Gli studenti sono ricevuti su appuntamento, previo contatto email ai docenti del corso o richiesta personale.
Reparto di Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto, situato al 9 piano del Monoblocco Levante, Policlinico San Martino
Discussione in Aula di casi Clinici: Aula A DIMI
Lezioni Frontali: Aula del Monoblocco Chirurgico
Secondo semestre del Terzo anno.