Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA PLASTICA

CODICE 67508
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
  • 1 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/19
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Possibilità di integrazione delle attività medico chirurgiche al fine di ottimizzare il bilanciamento delle terapie con una corretta pianificazione e attuazione delle tecniche demolitive e ricostruttive

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modlo è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze teoriche, scientifiche e pratiche nel campo della fisiopatologia, della clinica e della terapia delle malformazioni congenite, dei traumi, delle neoplasie e di tutte quelle patologie che provochino alterazioni morfologiche e funzionali dei tessuti molli. Sono specifici ambiti di competenza la conoscenza dei materiali e delle tecniche di sutura, il trattamento delle ustioni, le tecniche chirurgiche di base di trasferimento dei tessuti e le tecniche chirurgiche con implicazioni e finalità di carattere estetico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    I discenti devono aver presenti le varie possibilità ricostruttive o di pronto intervento per le varie tipologie di patologie che richiedano un atto ricostruttivo e le varie tipologie di applicazioni ed interventi in tema di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali

    Pratica di corsia e sala operatoria

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lembi ed innesti

    Ricostruzione mammaria

    Sindromi compressive degli arti superiori

    Morbo di Dupuytren

    Terapia chirurgica delle emicranie e cefalee muscolo-tensive

    Terapia dell'iperidrosi degli arti superiori

    Tumori cutanei: conoscenza della diagnosi differenziale delle lesioni cutanee

    Ustione: classificazione e trattamento nella fase di pronto soccorso, acuta, post acuta. Malattia da ustione.

    Malformazioni: conoscenza di base delle malformazioni cranio faciali e toraciche

    Chirurgia estetica

    ​Microchirurgia

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    P.L. Santi, E. Raposio. Principi di Chirurgia Plastica. Libellula Edizioni. 2012.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame, nell'ambito dell'insegnamento integrato, consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso prove in itinere (domande durante le lezioni) ed esame finale, che mirano ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente, per superare l’esame finale, deve riportare un voto non inferiore a 18/30

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -Padronanza della materia;

    - Adozione di  una terminologia  appropriata

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per eventuali informazioni aggiuntive contattare il Prof. Edoardo Raposio: edoardo.raposio@unige.it.