Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle malattie primitive e secondarie coinvolgenti, da un punto di vista medico secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle malattie primitive e secondarie coinvolgenti il sistema endocrino, da un punto di vista medico secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche.
Il corso si prefigge di fornire: - elementi sintetici e semplificati sugli approcci terapeutici, farmacologici e non farmacologici utili ,elementi generali per un corretto approccio ai pazienti trattati.
Lezioni teoriche frontali che prevedono anche l’analisi di casi clinici
Terapia del diabete mellito e delle sue complicanze
Terapia degli scompensi glicometabolici acuti (Coma chetoacidosico; coma iperosmolare non chetoacidosico; acidosi lattica)
Terapia delle ipoglicemie
Terapia delle dislipidemie
Terapia dell’iperuricemia
Terapia dell’insufficienza antero-ipofisaria
Terapia degli adenomi ipofisari
Terapia del diabete insipido e della sindrome da inappropriata antidiuresi
Terapia delle malattie della tiroide (iper- tiroidismi e ipotiroidismi), del gozzo multinodulare e dei noduli tiroidei
Terapia dei carcinomi tiroidei
Terapia degli ipercorticosurrenalismi (M. di Cushing; M. di Conn)
Terapia dell’iposurrenalismo acuto e del M. di Addison
Terapia dei tumori neuroendocrini
Terapia degli ipogonadismi e della disfunzione rettile
Terapia delle alterazioni del calcio, dei fosfati e del magnesio
Terapia dell’osteoporosi, dell’osteomalacia e del deficit di vitamina D
Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail ai seguenti indirizzi: ferone@unige.it; labendo@unige.it
DIEGO BAGNASCO (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
FULVIO BRAIDO
MARCO CANEPA
MANUELE FURNARI
EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
DAVIDE CARLO MAGGI
LIVIA PISCIOTTA
ITALO PORTO
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla.I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche .Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.