Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA II

CODICE 67581
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
  • 9 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2018/2019)
    • MEDICINA I 67519
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento Integrato di Medicina II è suddiviso in 3 moduli: Medicina Interna, Genetica medica e Geriatria. Lo scopo di questo insegnamento è l'acquisizione di nozioni e capacità decisionali che permettano sulla base della clinica di programmare un corretto iter diagnostico e terapeutico delle principali malattie acute e croniche di interesse medico internistico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione di nozioni e capacità decisionali in tema di interpretazione diagnostica e impostazione della terapia delle principali malattie di interesse medico nella persona adulta e nell'anziano. Esso si basa sull'applicazione di linee guida e, in generale, sulla medicina basata sull'evidenza, sulla valutazione di costi e benefici delle procedure diagnostiche e terapeutiche, sull'intepretazione di casi clinici complessi e sulla gestione clinica di malati con polipatologie. E' inoltre affrontata la tematica delle malattie rare e la predisposizione genetica allo sviluppo di malattie dell'adulto.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli insegnamenti di genetica e geriatria previsti nel corso integrato prevedono una prova scritta (quiz) dettagliatamente descritta all'interno di ogni scheda relativa (Genetica e Geriatria). 

    A seguito del superamento delle 2 prove si potrà accedere alla prova orale di medicina II.

    La prova orale prevede la discussione di casi clinici in cui lo studente dovrà dimostrare  la capacità di sintesi diagnostica/terapeutica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo Studente, quindi, per superare l’esame, riportando un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità riportate negli Obiettivi Formativi.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: 1) Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti, 2) Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva,  3) Adozione di una terminologia appropriata.