Il corso si prefigge di consolidare ed approfondire gli aspetti diagnostici/terapeutici delle più comuni patologie che necessitino di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza/emergenza.Verranno fornite delle linee guida nella diagnosi e nel trattamento delle varie malattie ed il corso sia nella sua parte teorica che pratica verrà svolto secondo i concetti della medicina basata sull’evidenza.Gli argomenti verranno affrontati integrando elementi di economia sanitaria
Lo studente dovrà essere in grado di sapere affrontare autonomamente la diagnosi e la terapia elle patologie urgenti più comuni (addome acuto (comprendente peritoniti, occlusioni, ischemia acuta intestinale,) traumi toracici in particolare PNX, traumi addominali) impostando ragionamenti di diagnosi differenziale ed utilizzando al meglio gli esami diagnostici strumentali secondo criteri di medicina basata sull’evidenza. Lo studente deve sapere inoltre fornire elementi di terapia che includono anche le manovre para-chirurgiche. Lo studente sarà in grado di conoscere le basi nell’organizzazione del trauma seguendo percorsi codificati attuando le procedure standard internazionali sapendo individuare le situazioni che mettono in pericolo la vita del paziente e attuando le opportune manovre diagnostico-terapeutiche
Al termine del corso lo studente dovrà:
saper riconoscere e inquadrare dal punto di vista diagnostico clinico e strumentale un addome acuto nelle sue varie manifestazioni sapendo presentare il caso in modo efficace ai colleghi per una continuità diagnostico-terapeutica.
Saper riconoscere un quadro di infezione intraddominale (peritonite), di patologia occlusiva e di ischemica intestinale e dopo avere analizzato le possibili diagnosi differenziali risolvere il caso fornendo elementi base per il trattamento secondo moderne linee guida
Saper affrontare un trauma semplice o complesso secondo criteri di priorità avendo contezza della gestione delle prime fasi di traumi addominali e toracici aperti e chiusi secondo criteri condivisi di priorità in armonia con le attuali linee guida e secondo le risorse disponibili. Dovendo gestire un trauma lo studente dovrà sapere fornire gli elementi importanti per la gestione successiva del trauma stesso. Lo studente dovrà in particolare sapere riconoscere e trattare un pneumotorace e la rotture di milza.
Lezioni plenarie in Aula, didattica seminariale e didattica professionalizzante presso centro di simulazione d’Ateneo (discussione casi clinici, simulazione dei più comuni eventi nella emergenza/urgenza chirurgica). La frequenza è obbligatoria con ore distribuite secondo un calendario che si integra con gli altri insegnamenti del Corso Integrato. Alcune delle Skills saranno insegnate e commentate attraverso apposite registrazioni
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Addome acuto( concetti generali e peritonite, occlusione intestinale, ischemia mesenterica),
organizzazione generale del trauma
traumi toracici (in particcolare PNX),
traumi addominali aperti e chiusi (particolare attenzione alla rottura di milza).
M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016
la bibliografia per approfondire i vari argomenti sarà segnalata nel corso delle lezioni
Ricevimento: presso Studio sito al DISC (secondo piano ex-Dimi) previo appuntamento telefonico al 010 3357335 o preferibilmente tramite mail: borgonovo@unige.it
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
PIETRO AMERI
MARIO AMORE
MAURIZIO BALESTRINO
IOLE BRUNETTI
GIOVANNI CAMERINI
MANUELE FURNARI
GIORGIO GHIGLIOTTI
DANIELE ROBERTO GIACOBBE
PAOLO MOSCATELLI
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
FRANCESCA SANGUINETI
ROCCO VERGALLO
GIANLUIGI ZONA
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
da definire
Scritto con quiz a risposta multipla.
Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.