Salta al contenuto principale
CODICE 90294
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di comprendere l’organizzazione e la struttura del corpo umano nelle sue varie componenti, in una visione complessiva che integra organi e apparati. Si avvale di approcci sistematici, topografici o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali in rapporto a specifici sviluppi delle scienze biomediche. Alla fine del modulo gli studenti avranno sviluppato la capacità di riconoscere l’organo/apparato all’ interno della regione in cui si trova e gli aspetti strutturali dei diversi organi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di comprendere l’organizzazione e la struttura del corpo umano nelle sue varie componenti, in una visione complessiva che integra organi e apparati.

Si avvale di approcci sistematici, topografici o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali in rapporto a specifici sviluppi delle scienze biomediche.

Lo studente alla fine del corso saprà:

·      descrivere i contenuti relativi alle regioni della testa, arti, torace, addome, pelvi e perineo, e l’anatomia microscopica degli organi del corpo umano, con collegamenti all'anatomia descrittiva e sistematica (forma, posizione, rapporti), topografica (loco-regionale) e clinica.

 

Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di:

·      riconoscere ed analizzare l’organo/apparato all’interno della regione in cui si trova,

·      analizzare semplici casi clinici orientati all'anatomia;

·      individuare le basi anatomiche che hanno portato alla patologia descritta negli esempi di casi clinici citati durante il corso.

 

 Lo studio dell’Anatomia permetterà di costruire solide basi teoriche e metodologiche che permetteranno agli studenti in Medicina e Chirurgia di:  

·       possedere capacità ed autonomia nella realizzazione dei modelli organo/patologia e patologia/paziente;

-        operare correttamente nel contesto clinico.

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone principalmente di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico/pratico di anatomia microscopica.

Le lezioni frontali saranno tenute dai seguenti docenti: Prof. D. Saverino, Prof.ssa Silvia Ravera, Prof.ssa Katia Cortese e Prof. Carlo Martinoli. Le esercitazioni saranno tenute dalla Prof.ssa Vanessa Cossu e dai Docenti del corso di Anatomia.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Generalità. Terminologia anatomica. Posizione anatomica. Piani di riferimento e sezioni. Movimenti. Regioni del corpo. Cavità del corpo. Sistema scheletrico. Sistema muscolare. Sistema cardiovascolare.

TESTA - splancnocranio: cavità buccale, lingua, palato molle, articolazione temporo-mandibolare cavità nasali, seni paranasali, ghiandole salivari, muscoli masticatori, faringe, e vasi di questa regione.

COLLO: muscolatura superficiale intermedia e profonda, triangoli e contenuti, fasce cervicali, vasi arteriosi e venosi e relativi plessi, nervi e plessi nervosi, visceri (strato endocrino, alimentare, respiratorio).

TORACE: Parete toracica. Diaframma. Trachea, bronchi, polmoni, pleure. Mediastino. Cuore, pericardio e grossi vasi. Morfogenesi del cuore. Anatomia radiologica del cuore. Circolo fetale. Vasi del torace. Esofago. Ghiandola mammaria.

ADDOME: Bacino osseo. Muscoli parete anterolaterale e posteriore dell'addome. Anatomia di superficie. Vascolarizzazione parete addominale. Regione inguinale e canale inguinale. Testicolo, rivestimenti, discesa del testicolo. Funicolo spermatico.

PERITONEO. Morfogenesi cavità addominale. Compartimenti della cavità addominale, legamenti, mesi, epiploon. Stomaco, intestino tenue e crasso, appendice, fegato, vie biliari e colecisti, pancreas, milza, reni, ureteri, ghiandole surrenali. Vascolarizzazione arteriosa e venosa cavità addominale, circolo portale, anastomosi porto-sistemiche. Compartimento retroperitoneale. Drenaggio linfatico.

PELVI E PERINEO - Cavità e visceri pelvici. Muscoli del pavimento e delle pareti pelviche. Organi genitali interni maschili e femminili. Intestino retto e canale anale. Peritoneo pelvico. Fascia pelvica. Piani e fasce del perineo. Organi genitali esterni maschili e femminili. Componenti della regione perineale.

ORGANOGENESI.


Il corso prevede inoltre lezioni di Anatomia Microscopica, anche ultrastrutturale, e di istofisiologia degli organi, con osservazione e riconoscimento di preparati microscopici.

 

Infine il corso prevede lezioni che permettono di correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuali-testo (1 a scelta):

Anastasi G. et al., Trattato di Anatomia Umana, + Anatomia topografica. Edi-Ermes. CONSIGLIATO

Standring S. et al., Anatomia del Gray, Casa Editrice EDRA.


Anatomia Microscopica (1 a scelta):

Morroni M., Anatomia microscopica –Atlante. EdiErmes.

Ross M. et al., Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana.


Atlante (1 a scelta):

Anatomia Umana, Atlante, Anastasi, Gaudio, Tacchetti, Casa Editrice Edi-Ermes. CONSIGLIATO

F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA.

Prometheus, Atlante di Anatomia, Casa Editrice Edises.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

KATIA CORTESE (Presidente)

VANESSA COSSU (Presidente)

FRANCO FAIS (Presidente)

CARLO MARTINOLI (Presidente)

SILVIA RAVERA (Presidente)

DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame a steps:

-        Test scritto sugli argomenti di Diagnostica per immagini (requisito necessario per il proseguimento dell’esame).

·        riconoscimento di preparati di Anatomia strutturale al microscopio, che sarà un requisito necessario per il proseguimento dell’esame.

Per poter accedere all’esame orale lo studente dovrà identificare, descrivendo le caratteristiche anatomiche che glielo hanno permesso, almeno uno dei due preparati anatomo-microscopici che gli verranno proposte;

-        esame orale: le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze anatomiche acquisite dallo studente dal punto di vista sistematico e topografico, anche con l’utilizzo di  modelli anatomici

 

 

 

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

 

·      descrivere i contenuti relativi alle regioni della testa, arti, torace, addome, pelvi e perineo, e l’anatomia microscopica degli organi del corpo umano, con collegamenti all'anatomia descrittiva e sistematica (forma, posizione, rapporti), topografica (loco-regionale) e clinica.

·      riconoscere ed analizzare l’organo/apparato all’interno della regione in cui si trova,

·      analizzare semplici casi clinici orientati all'anatomia;

·      individuare le basi anatomiche che hanno portato alla patologia descritta negli esempi di casi clinici citati durante il corso.

 Lo studio dell’Anatomia permetterà di costruire solide basi teoriche e metodologiche che permetteranno agli studenti in Medicina e Chirurgia di:  

·       possedere capacità ed autonomia nella realizzazione dei modelli organo/patologia e patologia/paziente;

operare correttamente nel contesto clinico.

 

 

 

L’ esame sarà effettuato in presenza.

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

 

·      descrivere i contenuti relativi alle regioni della testa, arti, torace, addome, pelvi e perineo, e l’anatomia microscopica degli organi del corpo umano, con collegamenti all'anatomia descrittiva e sistematica (forma, posizione, rapporti), topografica (loco-regionale) e clinica.

·      riconoscere ed analizzare l’organo/apparato all’interno della regione in cui si trova,

·      analizzare semplici casi clinici orientati all'anatomia;

·      individuare le basi anatomiche che hanno portato alla patologia descritta negli esempi di casi clinici citati durante il corso.

 Lo studio dell’Anatomia permetterà di costruire solide basi teoriche e metodologiche che permetteranno agli studenti in Medicina e Chirurgia di:  

·       possedere capacità ed autonomia nella realizzazione dei modelli organo/patologia e patologia/paziente;

operare correttamente nel contesto clinico.

 

 

 

L’ esame sarà effettuato in presenza.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2023 09:00 GENOVA Orale
18/12/2023 09:00 GENOVA Orale
22/01/2024 08:00 GENOVA Compitino
23/01/2024 08:30 GENOVA Laboratorio
23/01/2024 08:30 GENOVA Orale
07/02/2024 14:00 GENOVA Scritto
12/02/2024 08:30 GENOVA Laboratorio
12/02/2024 08:30 GENOVA Orale
29/02/2024 08:30 GENOVA Laboratorio
29/02/2024 08:30 GENOVA Orale
29/05/2024 14:00 GENOVA Orale
29/05/2024 16:00 GENOVA Scritto
05/06/2024 09:00 GENOVA Scritto
10/06/2024 09:00 GENOVA Scritto
19/06/2024 08:30 GENOVA Orale
01/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
01/07/2024 14:00 GENOVA Scritto
11/07/2024 08:30 GENOVA Orale
16/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
19/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
25/07/2024 08:30 GENOVA Orale
10/09/2024 14:00 GENOVA Scritto
16/09/2024 09:00 GENOVA Scritto
23/09/2024 08:00 GENOVA Scritto
24/09/2024 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità
o di altri bisogni educativi speciali, si consiglia di contattare sia il referente di
Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per
concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi
dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e
forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio
per gli studenti DSA di Ateneo.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere