Salta al contenuto principale
CODICE 101912
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il laboratorio intende consentire allo studente di pianificare a grandi linee e di individuare elementi di progettazione turistica di un territorio scelto e analizzato a partire dall'analisi SWOT svolta sullo stesso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’attività si pone l’obiettivo di mettere in luce i problemi associati alla programmazione e progettazione, in chiave turistica, sia del territorio con le sue risorse sia delle aziende che utilizzano a fini produttivi parte di queste risorse

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Distinguere tra pianificazione e programmazione in ambito turistico e le relazioni e interdipendenze tra pubblico e privato, sviluppando a grandi linee un piano generale per un territorio, individuando alcuni aspetti progettuali a partire da una analisi swot dello stesso

PREREQUISITI

E' gradita la conoscenza di un programma GIS

MODALITA' DIDATTICHE

Il docente, operando in presenza, indicherà delle metodologie di indagine  per consentire agli studenti di acquisire e performare una modalità di raccolta, analisi e valutazioni di dati sull'organizzazione di uno specifico territorio, in chiave di sviluppo sostenibile dello stesso, visti e analizzati esempi e riferimenti concreti.

Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dal Laboratorio (L.170/2010)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si affronteranno i temi della programmazione e della pianificazione di un territorio in ambito turistico, con focus sulle relazioni pubblico-privato, costruendo per un determinato territorio individuato una pianificazione dello stesso a partire dalle idee progettuali emerse dall'analisi SWOT condotta.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il principale testo di riferimento è "Progettare lo sviluppo turistico. Percorso di planning economico-territoriale in sostenibilità di Maria Prezioso", che verrà fornito in forma di pdf su aulaweb. Altri testi, presentazioni e bibliografia verranno forniti durante il laboratorio sulla base dello sviluppo dello stesso e dei terrritori scelti per l'elaborato da produrre da parte di ogni studente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO GIRANI (Presidente)

NICOLETTA VARANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Non è ancora disponibile la data di inizio delle lezioni

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è previsto esame

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'idoneità al laboratorio sarà accertata attraverso la presenza ad almeno due terzi dell'orario del laboratorio e la redazione di un elaborato ritenuto sufficiente dal docente, redatto nelle modalità concordate a lezione.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni contattare alberto.girani@unige.it