CODICE 98198 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOGRAFIA E STORIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE AREE COSTIERE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento, secondo una prospettiva laboratoriale, prenderà in esame la storia del territorio, intesa come risorsa per la valorizzazione culturale e turistica locale. La ricerca e l’analisi delle fonti disponibili saranno utilizzati come strumenti per la costruzione di una narrazione (storytelling) territoriale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende stabilire un dialogo tra storia generale e del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta alle risorse culturali ed alle fonti storiche locali, intese come strumenti utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale. Tra le fonti verranno utilizzate in particolar modo documenti audiovisivi e testimonianze di scrittura popolare (grazie anche all’attività laboratoriale dell’Archivio Ligure della Scrittura presso il DISFOR), da cui emerge la “memoria” del territorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le coordinate fondamentali della storia contemporanea, soprattutto del Novecento, approfondendo temi specifici della storia italiana utili alla comprensione delle dinamiche e della cultura locali attraverso l’uso di fonti specifiche, al fine di far emergere problematiche e potenzialità del territorio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: - conoscere i principali eventi storici periodizzanti della storia contemporanea a livello generale e locale - conoscere le principali teorie storiografiche - conoscere le principali metodologie della ricerca storica - conoscere e saper utilizzare le fonti storiche presenti sul territorio - saper analizzare criticamente gli eventi storici contemporanei e declinarle a livello locale MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali. Lezioni specifiche con taglio laboratoriale saranno dedicate alle sulle fonti storiche e sulla cultura del territorio. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento intende fornire strumenti per la conoscenza e la comprensione dei fenomeni storici generali e delle ricadute locali e capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della valorizzazione e promozione turistico-culturale del territorio. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo 4 di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030 (fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti) TESTI/BIBLIOGRAFIA S. Mangano, I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica, Carocci, Roma, 2018 o S. Valdemarin, M. G. Lucia, Geografia dell'attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Pearson, Milano-Torino, 2022 E un testo a scelta tra: C. Tosco, I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna, 2014 A. Zanini, Un secolo di turismo in Liguria. Dinamiche, percorsi, attori, FrancoAngeli, Milano, 2012 DOCENTI E COMMISSIONI FABIO CAFFARENA Ricevimento: Su appuntamento fabio.caffarena@unige.it Commissione d'esame FABIO CAFFARENA (Presidente) MARINA MARENGO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2024 Orari delle lezioni STORIA DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta/elaborazione di un progetto di valorizzazione storica culturale . L'esame è esclusivamente orale per i non frequentanti (cioè per chi non abbia frequentato almeno il 75% delle lezioni). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Elaborato scritto (per i frequentanti) e il colloquio orale (per i non frequentanti) hanno il compito di verificare che lo studente abbia acquisito le nozioni di base sulla storia generale e locale, soprattutto fra XIX e il XX secolo, e le possibilità di valorizzazione turistica offerte dalla storia del territorio . Ulteriori dettagli e chiarimenti sulle modalità di preparazione per l’esame verranno forniti nel corso delle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2024 10:00 SAVONA Orale 22/01/2024 10:00 SAVONA Orale 12/02/2024 10:00 SAVONA Orale 20/05/2024 10:00 SAVONA Orale 03/06/2024 10:00 SAVONA Orale 24/06/2024 10:00 SAVONA Orale 22/07/2024 10:00 SAVONA Orale 02/09/2024 10:00 SAVONA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano gli studenti a consultare la pagina AULAWEB dell’insegnamento, dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi (https://disfor.unige.it/servizi-studenti/ufficio-servizio-disabili) Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese. Agenda 2030 Istruzione di qualità