CODICE 98208 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La comunicazione sta acquisendo un'importanza crescente nell'ambito delle strategie per la valorizzazione e la promozione turistica dei territori. Le narrazioni costruite allo scopo di valorizzare le risorse sono infatti sempre più importanti nei processi di attribuzione di significati alle località, da cui dipende la loro capacità di intercettare le esigenze di turisti sempre più esigenti. Le strategia di comunicazione messe in atto sono pertanto sempre più diversificate e hanno ormai superato i soli canali tradizionali, trovando nel mondo del Web uno spazio adatto a costruire strategie sempre più raffinate e mirate sulle esigenze del singolo turista potenziale. In questo contesto, l'insegnamento consentirà allo studente di acquisire conoscenze e competenze utili a comprendere le variegate articolazioni della comunicazione geografica e turistica, sia nella sua versione tradizionale, sia nella forme della comunicazione tramite il Web. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti utili per comprendere il complesso sistema delle comunicazioni turistiche, con specifico riferimento al ruolo dell'editoria di settore e dei social media. Durante il percorso, lo studente acquisirà competenze utili per interpretare i messaggi veicolati dagli operatori turistici allo scopo di valorizzare i territori. In questo contesto, una particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione critica sulle narrazioni prodotte in ambito turistico e fondate sui principi della sostenibilità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento propone di studiare le principali strategie di comunicazione turistica del territorio, con riferimento specifico al ruolo dell'editoria turistica, alle comunicazioni tramite social media e alla costruzione di narrazioni dedicate alla sostenibilità. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di : identificare le diverse produzioni editoriali di settore; comprendere il linguaggio utilizzato e le strategie perseguite da diversi editori; comprendere il ruolo strategico svolto dalla comunicazione nell'ambito della valorizzazione turistica dei territori; comprendere i messaggi veicolati attraverso le comunicazioni turistiche e interpretare il loro effetto sui territori; analizzare narrazioni e immagini prodotte allo scopo di promuovere lo sviluppo turistico dei territori; analizzare criticamente i processi di comunicazione turistica veicolati attraverso il web; analizzare specifiche forme di storytelling dedicate alle pratiche di turismo sostenibile, volte alla costruzione di un particolare sistema di valori associato alle esperienze turistiche; strutturare strategie di comunicazione volte alla promozione dei territori. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale, partecipativa e laboratoriale. Verrà concordata con gli studenti e le studentesse la possibilità di organizzare delle uscite didattiche. La didattica frontale e partecipativa sarà volta all'identificazione e alla comprensione delle tematiche oggetto dell'insegnamento e presentate nel programma. La didattica laboratoriale sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di concreti casi di comunicazione turistica. Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si propone di analizzare le varie forme della comunicazione geografica e turistica, a partire da quelle tradizionali per arrivare alla comunicazione tramite il web. Una specifica attenzione verrà dedicata alla comunicazione del turismo sostenibile. I principali argomenti trattati saranno i seguenti: l'editoria turistica e la comunicazione dei territori: gli attori, le narrazioni, le immagini; lo storytelling geografico e la promozione turistica e di territori; la comunicazione cartografica e il racconto dei territori; la sostenibilità come narrazione turistica funzionale alla valorizzazione dei territori; la letteratura tra geografia e storytelling dei territori, il ruolo del paesaggio paesaggio nella comunicazione turistica:delle immagini e le fotografie TESTI/BIBLIOGRAFIA Per studenti Frequentanti - materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb. - Studio approfondito del seguente testo: Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, Roma. - Lettura di un testo a scelta tra Aime M., Papotti D. (2012), L' altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino. Albanese V. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online, Bononia University Press, Bologna. Gainsforth S. (2019), Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, Derive-Approdi, Roma. Tanca M. (2020), Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto, Franco Angeli, Milano. - Lettura di almeno uno dei seguenti testi: Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza. Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza. Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza. Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza. Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza. Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza. Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza. Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza. Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza. Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza. Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza. Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza. Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza. Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza. Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza. Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza. Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza. De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza. Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza. Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza. Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza. Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza. Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza. Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza. Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza. Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza. Per studenti NON Frequentanti Per studenti Frequentanti - materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb. - Studio approfondito dei seguenti testi: Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, Roma. Albanese V. (2020), Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Come cambiano i territori per effetto delle narrazioni online, Bononia University Press, Bologna. - Lettura di due testi a scelta tra: Aime M., Papotti D. (2012), L' altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino. Gainsforth S. (2019), Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale, Derive-Approdi, Roma. Rabbiosi C. (2018), Il territorio messo in scena: turismo, consumi, luoghi, Mimesis, Milano-Udine. Rodolphe C. (2019), Turismo di massa e usura del mondo, Elèuthera, Milano. Tanca M. (2020), Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto, Franco Angeli, Milano. - Lettura di almeno uno dei seguenti testi: Pieranni S. (2017). Genova macaia. Un viaggio da Ponente a Levante. Roma-Bari: Laterza. Ferrari M. (2014). Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra. Roma-Bari: Laterza. Lenzi S. (2013). Sul Lungomai di Livorno. Roma-Bari: Laterza. Culicchia G. (2015). Torino è casa nostra. Roma-Bari: Laterza. Remmert E., Ragagnin L. (2013). L'acino fuggente. Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. Roma-Bari: Laterza. Nove A. (2006). Milano non è Milano. Roma-Bari: Laterza. Bugaro R. (2010). Bea vita! Crudo Nordest. Roma-Bari: Laterza. Banda A. (2012). «Due mondi e io vengo dall'altro» (Il Sudtirolo, detto anche Alto Adige). Roma-Bari: Laterza. Covacich M. (2006). Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento. Roma-Bari: Laterza. Nacci L. (2019). Trieste selvatica. Roma-Bari: Laterza. Baldanzi S. (2014). Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole. Roma-Bari: Laterza. Corlazzoli A. (2014). Gita in pianura. Una classe a spasso per la Bassa. Roma-Bari: Laterza. Postorino R. (2011). Il mare in salita. Da Sanremo a Dolcedo passando per i bricchi. Roma-Bari: Laterza. Malvaldi M. (2015). Scacco alla torre. Roma-Bari: Laterza. Stancanelli E. (2006). Firenze da piccola. Roma-Bari: Laterza. Ferracuti A. (2009). Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno. Roma-Bari: Laterza. Cilento A. (2006). Napoli sul mare luccica. Roma-Bari: Laterza. De Palma P. (2020). Bari calling. Roma-Bari: Laterza. Giartosio T. (2012). L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai. Roma-Bari: Laterza. Calaciura G. (2016). Pantelleria. L'ultima isola. Roma-Bari: Laterza. Alajmo R. (2019). Palermo è una cipolla. Remix. Roma-Bari: Laterza. Zito D. (2018). Catania non guarda il mare. Roma-Bari: Laterza. Di Girolamo G. (2019). Gomito di Sicilia. Roma-Bari: Laterza. Longo F. (2009). Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito. Roma-Bari: Laterza. Fois M. (2008). In Sardegna non c'è il mare. Roma-Bari: Laterza. Anedda A. (2013). Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena. Roma-Bari: Laterza. Studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame. DOCENTI E COMMISSIONI GIACOMO ZANOLIN Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il martedì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams. Commissione d'esame GIACOMO ZANOLIN (Presidente) NICOLETTA VARANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Prima settimana di marzo 2024. Orari delle lezioni GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI ED EDITORIA TURISTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale sarà svolto in forma orale e permetterà di verificare l'acquisizione delle conoscenze trasmesse e la capacità di analisi critica delle stesse. Una parte del colloquio sarà dedicata alla discussione del progetto elaborato durante le lezioni. Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione degli studenti frequentanti e NON frequentanti sarà valutata su tre livelli: identificazione e comprensione delle tematiche affrontate; capacità di analisi di concreti problemi relativi alla comunicazione turistica; capacità di creare un progetto di comunicazione turistica dei territori. Gli studenti NON frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente prima di svolgere l'esame per concordare le modalità di svolgimento del progetto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 11:00 SAVONA Orale 25/01/2024 11:00 SAVONA Orale 08/02/2024 11:00 SAVONA Orale 30/05/2024 11:00 SAVONA Orale 14/06/2024 11:00 SAVONA Orale 27/06/2024 11:00 SAVONA Orale 11/07/2024 11:00 SAVONA Orale 05/09/2024 11:00 SAVONA Orale ALTRE INFORMAZIONI Nel caso non dovesse essere possibile svolgere le lezioni in presenza per motivi sanitari, le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AulaWeb. Gli studenti NON frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente prima di svolgere l'esame per concordare le modalità di svolgimento del progetto.