CODICE 98188 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si focalizza sullo studio dei rapporti tra le condizioni geomorfologiche-climatiche-ambientali e le attività turistiche nell’ambito della pianificazione e gestione del territorio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per la comprensione delle relazioni tra gli aspetti meteorologici-climatici, le condizioni geomorfologiche e lo sviluppo delle attività turistiche, anche con riferimento alla pianificazione e gestione del territorio. Verranno presentati casi studio a livello regionale rappresentativi di diverse situazioni di impatto turistico e di rischio geomorfologico-ambientale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Verranno presentati casi studio a livello regionale rappresentativi di diverse situazioni di valorizzazione geoturistica, di impatto turistico e di rischio geomorfologico-ambientale per la comprensione del ruolo e delle applicazioni della Geografia fisica e Geomorfologia nella pianificazione e gestione del territorio. MODALITA' DIDATTICHE Nel caso non sia possibile, per motivi sanitari, svolgere le lezioni in presenza le stesse verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AULAWEB. PROGRAMMA/CONTENUTO - Elementi di cartografia per la lettura e l’interpretazione del paesaggio - Elementi di Geografia fisica per lo studio dei fenomeni atmosferici e delle condizioni climatiche - Elementi di Geomorfologia per lo studio della genesi ed evoluzione delle forme naturali e antropiche - Geoturismo e sostenibilità: geodiversità, geositi, geoparchi - Casi studio di valorizzazione geoturistica, di impatto turistico e di rischio geomorfologico-ambientale TESTI/BIBLIOGRAFIA - T. L. MCKNIGHT, D. HESS, Geografia fisica. Comprendere il paesaggio (edizione italiana a cura di Francesco Dramis), Piccin, Padova, 2005. - U. Sauro, M. Meneghel, A. Bondesan, B. Castiglioni, Dalla carta topografica al paesaggio, Vicenza, ZetaBetaEdiditrice, 2005. - E. REYNARD, P. CORATZA, G. REGOLINI BISSIG, Geomorphosites,Munchen,Verlag, 2009. (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11) - D. NEWSOME, R. DOWLING, Geotourism,sustainability,impactsand management, Amsterdam, Elsevier, 2005 Le slides presentate durante le lezioni e altro materiale didattico utilizzato saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni DOCENTI E COMMISSIONI PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. ALBERTO GIRANI Ricevimento: è possibile contattare il docente via Team, accordandosi attraverso la mail alberto.girani@unige.it Commissione d'esame PIERLUIGI GIORGIO BRANDOLINI (Presidente) ALBERTO GIRANI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 13 ottobre 2022 Orari delle lezioni GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOTURISMO ESAMI MODALITA' D'ESAME orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO presentazione e discussione di un caso studio Agenda 2030 Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra