Salta al contenuto principale
CODICE 101923
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le nozioni fondamentali per la progettazione Eu nell’ambito del turismo sostenibile.  Durante le lezioni verranno fornite informazioni sui diversi tipi di finanziamento nonché su diversi tipi di progetto. Verranno inoltre analizzati i diversi siti con le call di progetto per il turismo sostenibile. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi..

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’attività vuole fornire alcuni rudimenti di base sulla progettazione europea con particolare riferimento ai programmi di finanziamento a favore del settore turistico come più probabile fonte di finanziamento di eventi e attività turistiche con ricadute positive sul territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il laboratorio si propone di : 

  • Fornire conoscenze sullo storico della programmazione EU per il periodo 2014-2020 e l’impatto sul periodo 2021-2027;
  • Fornire conoscenze sui diversi tipi di finanziamento EU con particolare attenzione ai finanziamenti per prog su turismo sostenibile
  • Fornire conoscenze sulle fasi di progettazione
  • Discifrare le nozioni fondamentali del progetto come
  • Fornire indicazioni su come pianificare un progetto con diversi partner: interpretare correttamente un invito a presentare proposte, sviluppare idee progettuali efficaci, raccogliere documenti per la presentazione del progetto e familiarizzare con le procedure d’implementazione;

I studenti a fine corso avranno acquisito le seguenti competenze

  •  capacità di analizzare l'evoluzione delle “call of project” fino al 2020 e dopo il 2020  individuare le differenze e similitudini per ricavarne l’informazione utile per lettura di una “call”;
  •  saper distinguere tra finanziamento diretto e indiretto;
  • saper distinguere  tra progetti di ricerca e di formazione;
  • capacità a definire le  “time-line” di diverse elaborazioni di progetto;
  • abilità necessarie per individuare l'invito sulla pagina web DELL'UE e per trovare le informazioni necessarie al riguardo.

PREREQUISITI

Iscrizione LM 80,essere motivati ed aver interesse per la progettazione EU 

MODALITA' DIDATTICHE

DIDATTICA LABORATORIALE

COOPERATIVE LEARNING

PROGRAMMA/CONTENUTO

Progettare è un  investimento 

Le fasi della Progettazione

Gli errori nella progettazione 

I fondi diretti/ finanziamenti diretti (con particolare attenzione al settore Turismo e con un percorso storico  nel evoluzione delle call )

I fondi /finanziamenti indiretti (con particolare attenzione al settore Turismo)

 Cercare una call:  i vari siti ( questa parte un po’ difficile dovuto al fatto di non presenza fisica )

Le parti chiavi di un progetto....

Il consorzio –le caratteristiche e i tre tipi di partner

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense 

Documenti ufficiali UE 

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/h2020

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DIANA SPULBER (Presidente)

NICOLETTA VARANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17.10.2023

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi