CODICE 101924 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 2 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I partecipanti al laboratorio saranno chiamati ad analizzare percorsi e i profili di realtà turistiche impegnate nel settore del turismo sostenibile in Liguria, con esperienze sul campo proposte dalla docente (visite, incontri, ospitalità). Gli studenti rifletteranno sul settore del turismo sostenibile mettendo in evidenza possibili strategie per un miglioramento ipotetico delle offerte o per ipotizzarne nuove. I risultati di apprendimento attesi sono definiti sulla capacità di applicare conoscenze e comprensione. Lavorando in piccoli gruppi con attività progettuale, gli studenti consolideranno la capacità di progettazione, coordinamento e realizzazione di progetti per lo sviluppo turistico sostenibile anche mediante l’utilizzo di software o di applicazioni specificamente dedicati per trattare in modo creativo e autonomo la problematica dello sviluppo turistico sostenibile, con riferimento alle questioni del lavoro e delle pratiche turistiche che vi possono operare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’attività intende favorire la presa di contatto con il mondo imprenditoriale impegnato nella realizzazione di aziende/eventi rivolte al turismo con una particolare attenzione al controllo e alla minimizzazione del loro impatto su territori e popolazioni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sono necessarie abilità comunicative e l'attività progettuale si concluderà con una presentazione con la discussione delle strategie e delle soluzioni elaborate da parte dei gruppi di lavoro, al fine di consolidare la competenza nella formulazione e comunicazione degli argomenti affrontati. La dimensione pratica e sperimentale del laboratorio risponde all’esigenza di potenziare la capacità degli studenti di essere flessibili nell’applicare soluzioni nuove e alternative alle realtà territoriali analizzate e sviluppare un’attività progettuale e di programmazione. PREREQUISITI Le conoscenze fornite dagli insegnamenti del corso di laurea. MODALITA' DIDATTICHE Il laboratorio prevede esperienze sul campo, incontri con gli operatori, visite, dibattiti e discussioni. I progetti previsti come elaborato conclusivo saranno svolti in cooperative learning in piccoli gruppi, decisi e svolti insieme alla docente. Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dal Laboratorio (L.170/2010) PROGRAMMA/CONTENUTO I contenuti proposti variano ogni anno a seconda delle occasioni di conoscenza, incontro e ospitalità si soggetti turistici operanti sul territorio. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO DE BONI Ricevimento: Il ricevimento può avvenire nei giorni in cui si svolge il Laboratorio oppure su MS Teams previo appuntamento via mail. Commissione d'esame FEDERICO DE BONI (Presidente) NICOLETTA VARANI LEZIONI Orari delle lezioni ESEMPI ED ESPERIENZE DI SOSTENIBILITA' TURISTICA