CODICE 98210 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI 10715 (LM-80) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di identificare e discutere criticamente i principali aspetti economici dei mercati turistici (e.g. elasticità, reddito, determinazione del prezzo, effetto sulla crescita regionale). Particolare attenzione verrà data al ruolo dei trasporti - sia dal punto di vista infrastrutturale che del servizio - al fine di determinare come essi impattino sulle caratteristiche locali e globali dei diversi tipi di turismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di far acquisire agli studenti una ottima conoscenza delle diverse forme di turismo, la loro evoluzione e le determinanti della domanda turistica. Successivamente si lavorerà sulla comprensione del ruolo della accessibilità territoriale nella determinazione del mercato turistico potenziale di una regione economica, guardando sia alle infrastrutture fisiche e immateriali sia alla offerta di servizi. Infine, si consentirà agli studenti di ottenere una ottima conoscenza della produzione di servizi di trasporto con riferimento particolare al segmento del trasporto passeggeri. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso analizzerà le diverse definizioni di turismo, le determinanti della domanda e dell'offerta turistica, l'impatto regionale del turismo e il ruolo che l'accessibilità ha sulla determinazione di tali caratteristiche. In tale senso, l'analisi del sistema dei trasporti avrà un ruolo fondamentale e dedicato. Le lezioni saranno "auto-concludenti" e volte a risolvere problemi specifici legati alle diverse caratteristiche econonomiche dei mercati turistici. Una parte monografica permetterà agli studenti di determinare (e verificare) il legame tra soluzioni trasportistiche e forme alterantive di prodotto turistico. MODALITA' DIDATTICHE Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, seminari e attività indipendenti. Le modalità di erogazione previste potrebbe variare a seconda di situazioni inattese (es. Covid). In tali circostanze il docente comunicherà tempestivamente tali variazioni e le modalità alternative di lezione. PROGRAMMA/CONTENUTO I principali temi trattati saranno legati a: - Definizione di mercato turistico - Determinanti della domanda - Determinanti dell'offerta - Prezzi e Organizzazione di mercato - Elasticità e Turismo - Teoria della crescita, sviluppo e turismo - I trasporti All'interno del percorso formativo, particolare rilievo verrà dato alla pianificazione legata agli obiettivi dell'Agenda 2030 e alle diverse definizioni di sostenibilità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il libro di Testo consigliato è "Economia del Turismo e delle Destinazioni" (Candela e Figini). Ulteriori letture di approfondimento e testi alternativi saranno discussi durante la prima lezione del corso. DOCENTI E COMMISSIONI ALESSIO TEI Ricevimento: Presso DIEC (II piano), Via Vivaldi 5, Genova - Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30 Presso Campus Savona - Venerdì mattina, solo previo appuntamento e durante i semestri di insegnamento. Commissione d'esame ALESSIO TEI (Presidente) NICOLETTA VARANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 25 Febbraio 2022 (Semestre 2). Orari delle lezioni ECONOMIA DEL TURISMO E DEI TRASPORTI ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si comporrà della prova orale e di un'attività preparata dallo studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale avrà lo scopo di discutere criticamente con lo studente i concetti sviluppati durante le lezioni frontali. L'attività preparata dallo studente avrà lo scopo di applicare tali concetti e di sviluppare, in forma originale, le nozioni apprese in classe. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2024 09:00 GENOVA Orale 26/01/2024 09:00 GENOVA Orale 16/02/2024 09:00 GENOVA Orale 31/05/2024 09:00 GENOVA Orale 15/06/2024 09:00 GENOVA Orale 26/07/2024 09:00 GENOVA Orale 13/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A