E' un corso di inglese e glottodidattica di 32 ore, svolto in modalità laboratoriale, con gli studenti suddivisi in 2 gruppi di livello.
In continuità con i laboratori degli anni precedenti, quello del IV anno intende favorire l'acquisizione di una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio-superiore (B2). Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall'ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. Saranno inoltre fornite agli studenti nozioni di linguistica e glottodidattica in modalità di integrazione tra lingua e contenuti, allo scopo di fornire loro gli strumenti trasversali per affrontare l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell'infanzia.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
Gli studenti devono avere frequentato e ottenuto l’approvazione del laboratorio 3 per essere ammessi al laboratorio 4.
Le lezioni saranno tenute in presenza in modalità laboratoriale, in cui gli studenti dovranno contribuire attivamente allo sviluppo della lezione. Sarà fatto uso di slide, materiale video e audio, e qualsiasi altro materiale didattico utile all'esecuzione, esemplificazione e simulazione delle attività didattiche.
I partecipanti al laboratorio saranno suddivisi in due gruppi di livelli distinti, ciascuno dei quali frequenterà 32 ore di lezione. Il gruppo A, costituito dagli studenti che hanno già conseguito l'idoneità di livello B2, seguirà il corso di glottodidattica della Prof. Bosisio, in modalità di integrazione tra lingua e contenuti, tenuto nel II semestre. Partendo da una panoramica sull'acquisizione del linguaggio e le metodologie glottodidattiche, si approfondiranno temi relativi all'apprendimento/ insegnamento delle abilità orali (ascolto, parlato, pronuncia), con particolare riferimento all'ambiente apprenditivo della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Il gruppo B, costituito dagli studenti che ancora non hanno superato la prova di idoneità, seguirà il corso del Prof. Rosenberg, di livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in preparazione alla Prova di Idoneità di livello B2. Lo scopo primario è quello di potenziare le conoscenze linguistiche degli studenti, in modo da fornire loro una base disciplinare il più possibile solida e completa su cui costruire la loro attività di insegnamento. Tutte le abilità, dall'ascolto alla scrittura, dalla lettura al parlato saranno prese in considerazione, senza trascurare le conoscenze trasversali di grammatica, lessico e pronuncia.
Gli studenti dovranno dimostrare di partecipare attivamente al laboratorio per poter ottenere l'approvazione. A questo scopo è prevista una valutazione continua del loro percorso di apprendimento (v. sotto). Tutte le lezioni saranno condotte in lingua inglese.
Per il gruppo B : Annette Capel and Wendy Sharp, Objective First. Cambridge: CUP. Fourth Edition. Gli studenti devono essere provvisti dello Student's Book fin dalla prima lezione.
Altri materiali saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni e postati su Aulaweb.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento tramite la piattaforma Teams o anche, se necessario, di persona, nella stanza 1A14, sede di corso Podestà 2, Genova, sempre su appuntamento. E' inoltre disponibile per qualsiasi chiarimento all'indirizzo di posta elettronica nicole.bosisio@unige.com.
Ricevimento: Al termine di ogni lezione, altrimenti per appuntamento su Teams o scrivendo a justinrosenberg@libero.it
NICOLE BOSISIO (Presidente)
ELIZABETH HELEN COTTON (Presidente Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre, dal febbraio 2023.
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE IV ANNO
Pur essendo questo un laboratorio, la frequenza non sarà sufficiente ad ottenere l'approvazione. La partecipazione attiva degli studenti sarà accertata tramite valutazione continua e pertanto ci si aspetta che gli stessi seguano attivamente le lezioni, intervengano, rispondano a domande, eseguano i compiti assegnati.
Tramite l'osservazione e lo svolgimento di attività interattive, si mira ad accertare l'avvenuto progresso del singolo studente in tutte le abilità, scritte e orali, in modo da raggiungere almeno un livello di conoscenza e utilizzo della lingua inglese vicino al B2 del quadro europeo. Gli studenti del gruppo B devono inoltre saper comprendere e discutere temi di glottodidattica in lingua inglese.
La frequenza è tassativamente obbligatoria almeno per l’80% delle ore. Per ogni laboratorio, la frequenza del primo incontro è obbligatoria. Gli studenti non potranno inoltre fare più di due assenze consecutive, se esse non saranno adeguatamente motivate.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.