Salta al contenuto principale
CODICE 67650
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Educazione all'Immagine si divide in Disciplina (8 cfu) e Laboratorio (1 cfu) per un totale di 9 cfu. Forma gli studenti ad affrontare la disciplina nella scuola primaria e secondaria come da programmi ministeriali.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare la capacità di lettura delle immagini, attraverso la presentazione di casi di studio emblematici; acquisire competenze relative alle strategie comunicative dei beni culturali in relazione al territorio e in contesti museali, attraverso l’esame di concrete esperienze didattiche, in riferimento alle attese ed esigenze sia della scuola d’infanzia, sia della scuola primaria; acquisire strumenti critici utili allo sviluppo della competenza espressivo comunicativa dei bambini.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si pone i seguenti obiettivi: 

- acquisire strumenti critici utili allo sviluppo della competenza comunicativa dei bambini attraverso la teorizzazione dei metodi espressivi in campo grafico in riferimento alle attese ed esigenze della scuola d’infanzia e primaria;

- sviluppare la capacità di lettura e decrittazione delle immagini, attraverso casi di studio emblematici;

- conoscere i nodi problematici e i passaggi fondamentali della storia dell'arte moderna e contemporanea; acquisire competenze relative alle strategie comunicative dei beni culturali e di didattica museale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti del corso comprenderanno:

riferimenti alla produzione di immagini in età infantile (dallo scarabocchio al disegno) e alle principali teorie relative allo sviluppo dell'attività grafica nel bambino; riflessioni sulla percezione e l'interpretazione del significato delle immagini (e del loro "potere"); cenni sulla diffusione e la comunicazione delle immagini, attraverso casi studio significativi; presentazione dei passaggi fondamentali della storia dell'arte dal Quattrocento al Novecento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI DI STUDIO (Studenti frequentanti e non frequentanti):

- C. Golomb, L'arte dei bambini. Contesti culturali e teorie psicologiche, R. Cortina ed., Milano, 2004. Esclusi i capitoli 3 (lo sviluppo della scultura) e 7 (nuove prospettive evolutive nell'arte dei bambini);

- D. Freedberg, Il potere delle immagini (qualsiasi edizione) unicamente i capitoli 1 (Il Potere delle immagini: reazione e repressione) e 14 (Idolatria e Iconoclastia);

- R. Farné, Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokemon, Marietti ed., Bologna, 2019;

- A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari, 2009 (o edizioni successive);

- Un manuale di storia dell'arte per le scuole superiori; esclusivamente per il periodo dal Quattrocento al Novecento. In alternativa: E. Gombrich, La Storia dell'Arte (qualsiasi edizione), dal cap. 12 (La conquista della realtà) al cap. 28 (Una storia senza fine).

- Presentazioni in Powerpoint della docente, mostrate a lezione e caricate sul portale Aulaweb (NB tali materiali sono parte integrante del programma e devono perciò essere studiati ai fini dell'esame);

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALENTINA BORNIOTTO (Presidente)

CARLO MERELLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno lunedì 9 ottobre 2023

 

Giorni di lezione:

Lunedì, h. 14.00-16.00

Martedì, h. 14.00-16.00

Giovedì, h. 14.00-16.00

 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è teso a verificare l'apprendimento di concetti di carattere generale e di contenuti specifici. In particolare si verificherà: la conoscenza e la comprensione dei testi inclusi nella bibliografia e dei materiali caricati dalla docente su Aulaweb; la capacità critica e di riflessione personale; la chiarezza dell’esposizione e l’adeguata conoscenza della terminologia specifica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2024 09:00 GENOVA Orale
30/01/2024 09:00 GENOVA Orale
13/02/2024 09:00 GENOVA Orale
21/05/2024 09:00 GENOVA Orale
11/06/2024 09:00 GENOVA Orale
25/06/2024 09:00 GENOVA Orale
16/07/2024 09:00 GENOVA Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale