CODICE | 67621 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce gli studenti allo studio dello sviluppo psicologico con riferimenti ai problemi teorici della disciplina considerati anche in prospettiva storica, ai metodi e alle tecniche utilizzate.
a) Fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per lo studio dei processi di sviluppo; b) consentire la conoscenza dello sviluppo psicologico, dei processi e dei meccanismi che sottostanno a esso, delle cause che lo determinano.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici relativi all’indirizzo per la scuola dell’infanzia, il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo in età prescolare e ai prerequisiti dell'apprendimento.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici relativi all’indirizzo per la scuola primaria, il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo in età prescolare e scolare al fine di facilitare la comprensione dei processi di apprendimento che si osservano in età scolare e trarre elementi utili per la progettazione didattica ed educativa. Il corso è finalizzato inoltre a fornire un quadro approfondito dei principali processi coinvolti nell’apprendimento scolastico.
Risultati di apprendimento
In particolare, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno:
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni di gruppo svolte in aula, esercitazioni individuali da svolgere utilizzando il portale aulaweb e studio individuale preliminare alle esercitazioni. Le esercitazioni in aula prevedono l’utilizzo della metodologia Team Based Learning e concorrono alla valutazione finale.
Saranno illustrate le principali tappe dello sviluppo nell’arco della vita, con particolare riferimento all’evoluzione delle abilità percettive, cognitive, linguistiche e relazionali nell’infanzia e nella fanciullezza. A tale trattazione sara' affiancata una riflessione sulle sfide educative connesse ad aspetti dello sviluppo. Parte monografica del corso sarà costituita da due testi indirizzati specificatamente ad approfondire la preparazione per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia: la presentazione dei principali processi che caratterizzano i processo cognitivi e di apprendimento presentati nel testo “Processi cognitivi e apprendimento scolastico” e la trattazione dei prerequisiti dell'apprendimento in età prescolare compreso nel testo “Apprendere alla scuola dell'infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti”.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno prepararsi su questi testi:
J. W. Santrock, Psicologia, sviluppo (4^ edizione), Milano, McGraw-Hill Education, 2021.
G.F. Amoretti, S. Morra, M.C. Usai e P. Viterbori (2020). Processi cognitivi e apprendimento scolastico. Carocci, Roma.
P. Bonifacci e V. Tobia, Apprendere alla scuola dell'infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti. Carocci, Roma, 2017.
Ricevimento: La docente riceve gli/le studenti/esse su appuntamento presso lo studio 4A9 (4 ° piano di Corso A. Podestà) o tramite la piattaforma Teams.
MARIA CARMEN USAI (Presidente)
PAOLA VITERBORI
Primo semestre
Esame scritto con test a scelta multipla e successivo esame orale.
Per tutti gli studenti l’esame prevede una prova scritta e un colloquio da sostenere dopo il superamento della prova scritta. Quest’ultima è articolata in domande a scelta multipla sul manuale in programma ed è volta a valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzare tali informazioni nell’osservazione dello sviluppo. L’esame orale ha l’obiettivo di accertare l’acquisizione delle conoscenze relative ai testi monografici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità possono contattare la docente per concordare eventuali misure volte a sostenere l'apprendimento dei contenuti.
Gli/le studenti/esse provenienti da altri corsi di studio sono pregati di contattare la docente per concordare il programma che può essere adattato alle esigenze specifiche.
Gli/le studenti/esse stranieri possono concordare il programma con la docente e sostenere l'esame in lingua inglese.