CODICE | 68635 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio è costituito da 32 ore di lezioni frontali e ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti ulteriori conoscenze della lingua inglese, partendo dal livello pre-intermedio, in modo da avvicinarsi all'obiettivo finale dei cinque anni del laboratorio di lingua inglese del raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo e ponendo particolare accento sulle strutture e abilità più consone all'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia.
Il laboratorio è mirato a fornire agli studenti una base ampia e il più possibile completa, che permetta loro di affrontare l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e dell’infanzia. Lezioni ed esercitazioni svolte in classe mirano a potenziare tutte le principali abilità linguistiche, dall’ascolto alla pronuncia alla lettura alla scrittura al vocabolario e alla grammatica, ma particolare attenzione sarà rivolta alle attività di produzione orale della lingua. Il livello di arrivo complessivo dei due anni corrisponde al livello B1 del quadro europeo di riferimento, costituendo il primo scalino verso il raggiungimento del livello B2, alla fine del quinquennio di studio.
Modalità laboratoriale, in cui gli studenti devono contribuire attivamente allo sviluppo della lezione. Per favorire l'interazione e incrementare le occasioni di utilizzo della lingua, gli studenti saranno suddivisi in due gruppi.La frequenza è tassativamente obbligatoria almeno per l'80% delle ore.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Contenuti del modulo: corso introduttivo di lingua inglese di livello pre-intermedio (A2 del QCER), con particolare riferimento alle strutture e abilità più consone all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia. Costituisce il primo di cinque laboratori da svolgersi in altrettanti anni accademici, mirati al raggiungimento di un livello intermedio-superiore (B2), come richiesto dal ministero. I contenuti verranno presentati in lingua inglese e in modalità laboratoriale.
Il laboratorio contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
A. Tilbury, D. Rea e T. Clementson (2011) English Unlimited B1, Pre-Intermediate Coursebook. Cambridge: CUP. Gli studenti dovranno procurarsi il libro (acquistabile online – ad es. Amazon.it o presso la libreria della facoltà) prima dell'inizio del laboratorio ed averlo già alla prima lezione.
Ricevimento: Al termine di ogni lezione, altrimenti per appuntamento su Teams o scrivendo a justinrosenberg@libero.it
JUSTIN ROSENBERG (Presidente)
ELIZABETH HELEN COTTON
Ottobre 2023
Essendo questo un laboratorio, non è prevista una prova finale. Sarà però possibile, su richiesta degli studenti, fare un'esercitazione di controllo a fine corso per vedere il livello di conoscenza raggiunto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
La maggior parte di ciascuna lezione si svolge in lingua inglese. Il livello di conoscenza di partenza della lingua inglese dovrebbe essere almeno A1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. A chi dubitasse delle proprie capacità in questo senso, si consiglia di cercare di individuare le aree deboli per rinforzarle. In generale, si consiglia di leggere ed ascoltare molti testi in inglese, ma anche di esercitare la lingua in esercizi di produzione orale e scritta.