CODICE | 67653 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si svolge nel I semestre
Approccio al sistema di saperi teorico e pratico che si articola intorno al processo di insegnamento/apprendimento. Approfondimento di alcune categorie specifiche e riflessione su metodologie, settori d’intervento, momenti rilevanti della prassi didattica.
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi suddivisi in 3 moduli:
modulo 1) I fondamenti
SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA
- saper confrontare i modelli scolastici di paesi e culture scolastiche differenti
- analizzare gli ambienti di apprendimento e le strategie didattiche utilizzate nell’Unione Europea, in Nord e Sud America, in Oceania, ecc.
- interrogarsi sul proprio curricolo implicito e sulle proprie credenze scolastiche
- riflettere sui fondamenti educativi provenienti da autori del ‘900 (Bloom, Bruner, Claparède, Cousinet,
Dewey, Freire, Gagné, Gardner, Illich, Montessori, Morin, Piaget, Vygotskij, ecc.)
- analizzare modelli di progettazione didattica
- analizzare modelli di azione didattica
- analizzare modelli di valutazione didattica
Modulo 2) I contesti
SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA
- analizzare i fattori di un ambiente di apprendimento
- delineare e gestire le attività, le risorse, i materiali, gli strumenti e le strategie didattiche per un
ambiente di apprendimento
- elaborare simulazioni nella progettazione e valutazione di un ambiente di apprendimento
modulo 3) Le strategie didattiche
SCUOLA DELL'INFANZIA
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di organizzare un ambiente di apprendimento, utilizzando il game based learning, il circle time, il thinking aloud, varie forme narrative, la scoperta guidata e attività collaborative
SCUOLA PRIMARIA
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di organizzare un ambiente di apprendimento, utilizzando il role playing, la discussione guidata, vari approcci metacognitivi, l'autobiografia, il problem based learning e il contratto formativo, il cooperative learning e la comunità di ricerca
4) sapersi valutare (self-assessment) e saper valutare in un gruppo di pari (peer-assessment)
Il corso sarà erogato attarverso la didattica a distanza.
Verranno attuate diverse modalità di lezione:
- lezioni informative sulle principali teorie educative
- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame
- lavori di gruppo in rete
- simulazioni di situazioni didattiche
- soluzione di problemi educativi e didattici
In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.
Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici suddivisi in 3 moduli:
1) I fondamenti
SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA
- saper riflettere sui testi di importanti autori educativi (Bloom, Bruner, Claparède, Cousinet, Dewey, Freire, Gagné, Gardner, Illich, Montessori, Morin, Piaget, Vygotskij, ecc.)
- concettualizzare l'empatia educativa e la mediazione didattica
- concettualizzare la progettazione didattica, l'agire didattico e la valutazione didattica
- conoscere le modalità fondamentali per la conduzioni di gruppi
2) I contesti
SCUOLA DELL'INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA
- saper analizzare un ambiente di apprendimento
- saper delineare le attività, le risorse, i materiali, gli strumenti e le strategie didattiche per un ambiente di apprendimento
- saper affrontare simulazioni, elaborando i tempi, i materiali e le attività in ipotetici contesti didattici
3) Le strategie didattiche
SCUOLA DELL'INFANZIA
Conoscere e saper organizzare le seguenti strategie didattiche
- l'animazione: il game based learning
- la discussione: il circle time
- la riflessione sui propri apprendimenti: thinking aloud
- la narrazione: il sé e gli altri
- l'esplorazione: la scoperta guidata
- la collaborazione dai 3 ai 5 anni
SCUOLA PRIMARIA
Conoscere e saper organizzare le seguenti strategie didattiche
- l'animazione: il role playing
- la discussione guidata
- la riflessione sui propri apprendimenti: approcci metacognitivi
- la narrazione: l'autobiografia
- l'esplorazione: il problem based learning e il contratto formativo
- la collaborazione: dal cooperative learning alla comunità di ricerca
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
PER I FREQUENTANTI
PER I NON FREQUENTANTI
NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)
Ricevimento: Ricevo gli studenti in dipartimento e a distanza (utilizzando il telefono, TEAMS o SKYPE). Per contattarmi non inviatemi una email ma prenotatevi a ricevimento. Per prenotarvi, trovate date, orari e modalità, si trovano al seguente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ (Se non riesci a cliccare sul link, copialo e incollalo sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
MAURIZIO PARODI (Presidente Supplente)
Il corso si svolge nel I semestre quindi l’inizio delle lezioni è previsto per la settimana del 19 settembre 2022 (Siamo in attesa di approvazione del calendario didattico, di conseguenza, si consiglia di controllare sempre la pagina relativa agli orari delle lezioni: https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni). Le attività relative al corso si concluderanno entro il 23 dicembre 2022.
ATTENZIONE. Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/) all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese
Le due prove di Didattica generale sono finalizzate alla valutazione dei seguenti due gruppi di competenze:
La prova relativa al primo gruppo di competenze si suddivide in due parti:
La prova relativa al secondo gruppo di competenze si suddivide in due parti:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|
Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni