Salta al contenuto principale
CODICE 66932
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si svolge nel I semestre. E' orientato a sviluppare la capacità di:

  • leggere criticamente i media e le tecnologie digitali
  • creare materiali digitali con diverse tipologie di supporti
  • pianificare interventi didattici attraverso l'utilizzo di media e tecnologie digitali

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi: sviluppare la capacità di lettura critica dei media e delle tecnologie; sviluppare la capacità di costruire percorsi/progetti educativi con il supporto dei media digitali; conoscere ed analizzare criticamente le prospettive relative alla Digital Literacy; saper ricavare e validare informazioni significative provenienti dalla rete; saper organizzare ambienti di apprendimento basati sui dispositivi mobili e 2.0

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

- leggere criticamente i fenomeni legati ai media e alle tecnologie digitali, utilizzando sia l’approccio legato alle tecnologie dell’istruzione sia quello relativo alla Media Education

- sviluppare la capacità di costruire un percorsi/progetti educativi con il supporto dei media digitali sia in presenza che in cloud

- conoscere ed analizzare criticamente le prospettive relative alla Digital Literacy e alla Media

Education

- saper riconoscere le fake news al fine di ricavare e validare informazioni significative provenienti dalla rete

- saper organizzare contesti di apprendimento basati sui dispositivi mobili

- sapersi valutare (self-assessment) e saper valutare in un gruppo di pari (peer-assessment)

In particolare:

per la SCUOLA PRIMARIA

- elaborare un percorso di apprendimento con materiali e applicazioni

- elaborare lezioni con la LIM

SCUOLA DELL'INFANZIA

- elaborare percorsi grafici con applicazioni mobili

- elaborare percorsi narrativi con applicazioni mobili

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno attuate diverse modalità di lezione:

- lezioni informative sulle principali teorie educative

- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame

- lavori di gruppo in rete

- simulazioni di situazioni didattiche

- soluzione di problemi educativi e didattici

In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

- sviluppare la capacità di lettura critica dei media e delle tecnologie

- sviluppare la capacità di costruire un percorsi/progetti educativi con il supporto dei media digitali

- conoscere ed analizzare criticamente le prospettive relative alla Digital Literacy e alla Media Education

- saper ricavare e validare informazioni significative provenienti dalla rete

- saper organizzare ambienti di apprendimento basati sui dispositivi mobili e 2.0

In particolare:

SCUOLA PRIMARIA

- elaborare materiali digitali con diverse tipologie di applicazioni

- elaborare lezioni con la LIM

SCUOLA DELL'INFANZIA

- elaborare percorsi grafici con applicazioni mobili

- elaborare percorsi narrativi con applicazioni mobili

 

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: 

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER I FREQUENTANTI

Un libro a scelta fra i seguenti:

  • Rivoltella P.C., Rossi P.G. (a cura di) (2019), Tecnologie per l’educazione, Pearson, Milano
  • Panciroli C. (a cura di) (2020), Animazione digitale per la didattica, FrancoAngeli, Milano
  • Garavaglia A., Petti L. (2022), Nuovi media per la didattica, Mondadori, Milano
  • Bruni F., Garavaglia A., Petti L. (a cura di)  (2019), Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione, FrancoAngeli, MIlano
  • Ranieri M. (2022), Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative. Carocci, Roma.
  • Marinelli A., Andò R. (2018), Television(s) : come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social, Guerini, MIlano

  • Metastasio R. (a cura di) (2021), LA MEDIA EDUCATION NELLA PRIMA INFANZIA (0 -6). Percorsi, pratiche e prospettive, FrancoAngeli, MIlano

  • Fumagalli A., Albani C., Braga P (2021), Storia delle serie tv (Volume II). L’era dei canali cable e delle nuove piattaforme. Dino Audino Editore, Roma.

Inoltre, è necessario studiare

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I NON FREQUENTANTI

Un libro a scelta fra i seguenti:

  • Rivoltella P.C., Rossi P.G. (a cura di) (2019), Tecnologie per l’educazione, Pearson, Milano
  • Panciroli C. (a cura di) (2020), Animazione digitale per la didattica, FrancoAngeli, Milano
  • Ranieri M. (2022), Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative. Carocci, Roma.
  • Garavaglia A., Petti L. (2022), Nuovi media per la didattica, Mondadori, Milano

Inoltre, è necessario studiare

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

e un libro fra i seguenti

  • Bruni F., Garavaglia A., Petti L. (a cura di)  (2019), Media education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione, FrancoAngeli, MIlano
  • Marinelli A., Andò R. (2018), Television(s) : come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social, Guerini, MIlano

  • Metastasio R. (a cura di) (2021), LA MEDIA EDUCATION NELLA PRIMA INFANZIA (0 -6). Percorsi, pratiche e prospettive, FrancoAngeli, MIlano

  • Fumagalli A., Albani C., Braga P (2021), Storia delle serie tv (Volume II). L’era dei canali cable e delle nuove piattaforme. Dino Audino Editore, Roma.

NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)

DIANA SPULBER

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolge nel I semestre quindi l’inizio delle lezioni è previsto per la settimana del 19 settembre 2022 (Siamo in attesa di approvazione del calendario didattico, di conseguenza, si consiglia di controllare sempre la pagina relativa agli orari delle lezioni: https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni). Le attività relative al corso si concluderanno entro il 23 dicembre 2022.

ATTENZIONE. Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB). 

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, per gli studenti non frequentanti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/) all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le due prove di Media e tecnologie per la didattica sono finalizzate alla valutazione delle seguenti competenze:

  1. sviluppare la capacità di leggere criticamente gli aspetti educativi e sociali dei media e delle tecnologie
  2. sviluppare la capacità di costruire un percorsi/progetti educativi con il supporto dei media digitali
  3. saper organizzare attività e ambienti di apprendimento basati sui dispositivi mobili e 2.0

La prova relativa alla prima competenza sarà una prova scritta non strutturata a domande aperte in cui lo studente dovrà enucleare le teorie e le caratteristiche dei media e delle tecnologie digitali

La prova relativa alla seconda e terza competenza sarà una prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una o più attività didattiche mediante l’uso di hardware (dispositivi mobili, LIM, PC, ecc.) e di software (applicazioni mobili, cloud, ecc.); lo studente dovrà elaborare i materiali simulandone l’applicazione nella scuola primaria e/o dell’infanzia

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2024 13:30 GENOVA Scritto
09/01/2024 15:00 GENOVA registrazione
25/01/2024 13:30 GENOVA Scritto
25/01/2024 15:00 GENOVA registrazione
21/05/2024 13:30 GENOVA Scritto
21/05/2024 15:00 GENOVA registrazione
04/06/2024 13:30 GENOVA Scritto
04/06/2024 15:00 GENOVA registrazione
02/07/2024 13:30 GENOVA Scritto
02/07/2024 15:00 GENOVA registrazione
16/07/2024 13:30 GENOVA Scritto
16/07/2024 15:00 GENOVA registrazione
03/09/2024 13:30 GENOVA Scritto
03/09/2024 15:00 GENOVA registrazione

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni.

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità