Il corso si pone come principale obiettivo quello di contribuire alla formazione di professionisti che sappiano lavorare del campo dei disturbi evolutivi riconoscendo il carattere dinamico delle acquisizioni in questo settore e imparando a individuare pregiudizi e stereotipi.
Contribuire alla formazione di professionisti che sappiano lavorare nel campo dei disturbi dello sviluppo con la consapevolezza di possibili pregiudizi e stereotipi; introdurre i concetti di disturbi dello sviluppo e di disabilità alla luce dell’evoluzione storica e delle attuali classificazioni; promuovere le conoscenze sui principali quadri deficitari e sulle linee di ricerca attuali sullo sviluppo atipico; promuovere la comprensione dei principi alla base dei diversi metodi di intervento; approfondire le caratteristiche dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento e far conoscere alcuni strumenti per la valutazione degli apprendimenti.
In particolare si intende:
Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti:
La prima parte del corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. Si mostreranno risultati di ricerche, casi esemplificativi e ascolto di podcast e visione di filmati per stimolare momenti di discussione e facilitare i collegamenti tra teoria e prassi. È previsto, sia durante le ore di lezione sia su aulaweb, lo svolgimento di esercitazioni individuali finalizzate ad attivare gli studenti sui contenuti del corso e dare loro un feedback sulla comprensione e l'interpretazione degli argomenti trattati.
Le lezioni relative ai disturbi dell'apprendimento a scuola avranno carattere più seminariale e si alterneranno momenti di lezione frontale con lavori di gruppo e discussione di casi.
Funzionamento, disabilità e fattori ambientali: le classificazioni dell’OMS.
Icf e profilo di funzionamento
I Disturbi dello sviluppo: definizioni e ambiti di studio.
Le tipologie di disturbo/disabilità: sensoriali; motorie; cognitive; i disturbi dello spettro dell'autismo; i disturbi da deficit di attenzione e iperattività.
I contesti di vita della persona con disturbi dello sviluppo: famiglia, scuola, lavoro.
I disturbi dell’apprendimento: modelli teorici e applicazioni pratiche per la lettura, la scrittura e le abilità matematiche
M. Zanobini, M.C. Usai, Psicologia della disabilità e dei disturbi delle sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Nuova Edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano, 2019.
AA.VV., Le Guide Erickson: Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti, Erickson, Trento, 2018 (VI ristampa)
Un testo a scelta tra i seguenti (due per gli studenti non frequentanti):
Bibliografia per gli studenti che sosterranno l’esame in lingua inglese
D. Goodley, Disability studies. An interdisciplinary introduction: second edition, Sage Publishing, 2016.
Due testi a scelta tra i seguenti:
- M. Marschark, P.C. Hauser, How deaf children learn: What parents and teachers need to know. Oxford University Press, Oxford - New York, 2012.
- S. D’Alessio, Inclusive Education in Italy. A critical analysis of the policy of integrazione scolastica, Sense Publisher, Rotterdam, 2011.
- C. Nilholm, Research about inclusive education in 2020 – How can we improve our theories in order to change practice?, European Journal of Special Needs Education, https://doi.org/10.1080/08856257.2020.1754547, 2020.
e
G. Vivanti, M. Prior, K. Williams, C. Dissanayake, Predictors of outcomes in autism early intervention: why don’t we know more? Frontiers in Pediatrics, Child and Neurodevelopmental Psychiatry, 2, 2014.
- O.K. de Camargo, L. S., G. M. Ronen, P. L. Rosenbaum, ICF: A Hands-on Approach for Clinicians and Families, Practical Guides from Mac Keith Press, 2019.
Ricevimento: Martedì, ore 10-12, presso Disfor IV piano (su appuntamento). Sarà possibile fissare appuntamenti su Teams in caso di difficoltà a incontrarsi in presenza . Tel: 01020953705; e-mail: mirella.zanobini@unige.it
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
SABRINA BENVENUTO (Presidente Supplente)
LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente)
febbraio 2024
PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ (DISCIPLINA)
Per tutti gli studenti si prevede una valutazione scritta con domande aperte e a scelta multipla. Si prevede una valutazione orale sul testo a scelta
RIPETIZIONE DELL’ESAME: gli studenti possono sostenere gli esami, previa regolare iscrizione, senza restrizioni in tutte le sessioni ufficiali. Non si prevedono in nessun caso appelli al di fuori di tali sessioni.
Si consigliano gli studenti che non superano l’esame per più di una volta di prendere appuntamento con la docente al fine di programmare insieme migliori strategie di studio.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO:
La prova scritta sarà articolata in domande a scelta multipla, a risposta sintetica, a risposta aperta, al fine di valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, le conoscenze acquisite, la capacità di esposizione, di scelta delle informazioni rilevanti e di sintesi.
La prova orale sarà indirizzata a verificare la comprensione dei testi, le conoscenze acquisite, la capacità di esposizione orale e di selezione delle informazioni pertinenti e rilevanti. Si valuterà altresì la capacità di approfondimento e di mettere criticamente in relazione le diverse fonti di conoscenza.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Le richieste di tesi vanno effettuate a ricevimento o su appuntamento. Non si assegnano tesi via mail.
Le aree tematiche per le tesi possono riguardare tutti gli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a presentarsi con una proposta specifica corredata da bibliografia.
Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.