L’insegnamento Didattica della Matematica conclude la serie degli insegnamenti dedicati alla matematica consentendo di rivederne alcuni importanti contenuti in una prospettiva prossima alla progettazione didattica.
Conoscenza critica delle "Indicazioni per il curriculum" per le scuole dell'infanzia e primaria, con riferimento ai contenuti dei corsi di Matematica I e II; padronanza della didattica dell'argomentazione nelle attività matematiche.
La questione semiotica in didattica della matematica: riconoscere i diversi registri semiotici coinvolti nel fare matematica e comprendere le mutue relazioni nella progettazione di attività didattiche
Immagini, modelli, misconcezioni: individuare le misconcezioni più comuni in didattica della matematica
L’errore e l’interpretazione dell’errore: conoscere la pluralità di fattori coinvolti nella produzione di una strategia risolutiva da parte dello studente e saper ricorrere ad essi per interpretare gli errori in ottica di valutazione formativa
Conoscere le Indicazioni nazionali relative all'apprendimento e insegnamento della matematica
Conoscere le componenti dell’apprendimento in matematica e saper progettare attività in cui sia coinvolta ciascuna di esse
Costruire attività valutative in funzione delle diverse componenti dell'apprendimento, individuare modalità adeguate di valutazione per ciascuna di esse
Conoscere la teoria delle situazioni didattiche e riconoscere gli effetti del contratto didattico nelle pratiche d'aula
Saper analizzare e progettare attività a carattere argomentativo in matematica, e conoscere il ruolo fondamentale dell'argomentazione nel percorso di insegnamento e apprendimento della matematica
I risultati attesi riguardano lo sviluppo di competenze di progettazione e di analisi di attività didattiche efficaci al fine del perseguimento degli obiettivi curriculari prefissati .
In particolare, l'insegnamento si prefigge di sviluppare le seguenti Competenze chiave per l’apprendimento permanente:
competenza alfabetico-funzionale livello avanzato
Competenze personali livello avanzato
Competenze sociali livello avanzato
Capacità di imparare a imparare livello avanzato
Competenza in creazione progettuale livello avanzato
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario conoscere i contenuti di:
Si alterneranno:
-discussione collettiva in plenaria che consenta di far emergere il tema della lezione e consenta l’approfondimento di contributi teorico-concettuali con la presentazione di slide o altro materiale fornito dal docente a lezione
-Lavoro in piccolo gruppo
-Riflessione individuale svolta tramite Wooclap
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
I contenuti dell’insegnamento riguardano:
La questione semiotica in didattica della matematica
Immagini, modelli, misconcezioni
L’errore e l’interpretazione dell’errore
Il curriculum: Indicazioni nazionali
Le componenti dell’apprendimento in matematica
Valutazione in matematica
Il laboratorio matematico
La teoria delle situazioni didattiche
Le prove INVALSI: la piattaforma GESTINV
Inclusione in matematica
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
(testi consigliati)
Baccaglini-Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini, (2018). Didattica della matematica, Mondadori Università.
C. Sabena, F. Ferri, F. Martignone, E. Robotti (2019). Insegnare e apprendere la matematica nella scuola dell’infanzia e primaria. Mondadori Università.
R. Zan (2010) Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
Altri materiali di approfondimento e riferimenti sono presenti nei materiali forniti su aulaweb.
Ricevimento: Per un appuntamento, scrivere una mail alla docente
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
ANDREA TRAVERSO
22 settembre 2023
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
L'esame consiste di una prova scritta di circa 2 ore.