Il laboratorio si propone di far esplorare agli studenti e alle studentesse la dimensione del gioco in alcune delle sue possibili sfaccettature e di vivere insieme esperienze significative al fine di chiedersi che cosa sia il gioco e diventare consapevoli della “complessità” di tale dispositivo formativo.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini frequentanti i diversi ordini di scuola; 2. scegliere i giochi e le tecniche di animazione più adeguati per favorire gli obiettivi educativi prescelti; 3. lanciare e condurre giochi in modo appropriato; 4. valutare le attività di gioco e le attività ludiche con i bambini e con i pari.
Il laboratorio mira a sviluppare la capacità degli studenti di:
(a) Conoscenza e capacità di comprensione:
- essere in grado di progettare un gioco per la classe
- saper elaborare il quadro teorico della metodologia del gioco
- sapere come progettare i risultati del gioco
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Essere in grado di realizzare un gioco in classe.
- essere in grado di gestire e coordinare gli alunni durante il gioco
c) Autonomia di giudizio
-Capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
d) Capacità di comunicazione:
- Saper comunicare i risultati della ricerca tenendo conto dell'audience
Essere in grado di utilizzare una comunicazione efficace, costruire relazioni educative significative attraverso l'uso di metodologie di gioco e di intrattenimento;
e) Capacità di apprendimento:
- Essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese per aggiornare e acquisire altre conoscenze.
Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori" attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.
Verranno utilizzati video, slide, per presentare alcune tematiche e per documentare le attività svolte.
L’aula web sarà utilizzata sia dal docente per pubblicare materiali utili, sia dagli studenti per documentare il proprio percorso e portare contributi personali
Durante il laboratorio verranno approfonditi alcuni temi relativi al Gioco e al Giocare. Verrà dato spazio ad esperienze didattiche, in cui viene valorizzato il gioco, relative alla scuola dell'infanzia e primaria, per riflettere su strategie, modalità e strumenti utilizzati. Le studentesse e gli studenti verranno coinvolti e resi "attori"attraverso lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni ("mettiamoci in gioco") e successivi momenti di riflessione.
In particolare verranno proposte le seguenti tematiche:
1) GIOCO E ACCOGLIENZA: giochi di conoscenza, piccoli e grandi giochi, inventare giochi.
2) GIOCO E APPRENDIMENTO : la matematica in gioco; giocare con le parole; giocare con le storie e con la storia.
3) GIOCO E ARTE.
4) GIOCO E NATURA.
Essendo un laboratorio sarà sarà richiesto agli studenti di partecipare in modo attivo.
Verranno organizzati gruppi. Ad ogni gruppo verrà proposto un percorso che prevede :
. una parte "generale", uguale per i tre gruppi. (aspetti metodologici)
- una parte specifica relativa a tematiche differenti : gruppo del mercoledì : gioco e discipline - gruppo del venerdì : gioco e arte - gruppo del sabato: gioco e natura
Infanzia:le azioni laboratoriali avranno un diretto collegamento con il play base learning
Primaria: le azioni laboratoriali avranno un diretto collegamento con il game play learning nelle diverse discipline.
Durante gli incontri verrà fornito il materiale (verrà inserito anche in aulaweb per una miglior fruizione) utile agli approfondimenti inerenti le tematiche sperimentate per promuovere la circolarità tra pratica e riflessione sulla pratica.
Ricevimento: Giovedi 14:00-16:00 https://teams.microsoft.com/l/team/19%3adqWrW40f1ZWEawBBq6TkslI_BPyTfVQsiQ8EMzQ174Q1%40thread.tacv2/conversations?groupId=062769fc-2ea8-49f8-a861-f53e287a7e82&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a o in presenza previo appuntamento scrivendo a diana.spulber@unige.it
Ricevimento: Per il ricevimento studenti è necessario prendere un appuntamento per un colloquio su Skype o Teams scrivendo a loredana.paradiso@edu.unige.it
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
SAMANTHA ARMANI (Presidente Supplente)
LOREDANA PARADISO (Presidente Supplente)
DIANA SPULBER (Presidente Supplente)
L'inizio delle lezioni verrà comunicato successivamente ( periodo febbraio - maggio ).
METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE (LABORATORIO)
Non è previsto esame per il laboratorio.
Per informazioni dettagliate sulla costituzione dei gruppi e l'organizzazione del laboratorio consultare la pagina del laboratorio in aula web.