CODICE 67646 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (coorte 2021/2022) PEDAGOGIA GENERALE I 67619 2021 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDAGOGIA GENERALE II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il laboratorio di Pedagogia Generale II si propone i seguenti obiettivi specifici: a) affrontare le macrodimensioni della ricerca pedagogica in riferimento agli ambienti educativi; b) analizzare le micro-dimensioni della pedagogia della scuola dal punto di vista delle culture dell’integrazione; c) indagare il ruolo, le funzioni e la professionalità dell’insegnante nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria; d) sondare le competenze pedagogiche dell’insegnante all’interno delle pratiche insegnativo-apprenditive. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Laboratorio di Pedagogia Generale II proporre un’analisi critico-problematica dei processi di formazione umana considerati all’interno dei sistemi di relazione educativa e istruzionale propri della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la strutturazione dell'esperienza educativa nella scuola, gli obiettivi principali del laboratorio consistono nell’interpretazione delle prassi pedagogico-didattiche e nella maturazione di esperienze di ordine pedagogico connesse con l’àmbito didattico. L’acquisizione di adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione è volta a culturalizzare la correlazione problematica che s’instaura fra teoria e prassi in pedagogia. Ciò al fine di poter sviluppare un’autonoma capacità di elaborazione critico-problematica di fronte ai problemi connessi con la formazione e l’educazione, con l’insegnamento e l’apprendimento. MODALITA' DIDATTICHE L’attività laboratoriale si strutturerà in approfondimenti pratico-operativi mediante lavori di gruppo e individuali. Le lezioni saranno svolte in presenza del docente. All’interno del Corso potranno essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il laboratorio associato alle attività del Corso Pedagogia Generale II si propone di: a) affrontare le macrodimensioni della ricerca pedagogica in riferimento agli ambienti educativi; b) indagare le microdimensioni formative coinvolte nel processo apprenditivo; c) analizzare le competenze pedagogiche necessarie alla figura dell’insegnante della Scuola dell’infanzia; d) analizzare le competenze pedagogiche necessarie alla figura dell’insegnante della Scuola Primaria; e) sondare i processi di deformazione e diseducazione che possono coinvolgere le pratiche insegnativo-apprenditive; f) riconoscere, comprendere e interpretare le dinamiche pedagogiche coinvolte nelle prassi didattiche. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA MARCONE Ricevimento: Il ricevimento si svolge settimanalmente. Salvo diversa indicazione (eventualmente segnalata a questa pagina: https://docs.google.com/document/d/1bYha5kmIrMUldaG6h4Ti0xRzPSD_SgMuPAKjplmepf4/edit), il ricevimento della Dott.ssa Francesca Marcone si terrà, di norma e durante il secondo semestre dell’Anno Accademico 2023/2024, il mercoledì alle 14.15 presso lo Studio 3C7 del Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR – Genova, Corso A. Podestà, 2). Commissione d'esame PAOLO LEVRERO (Presidente) FRANCESCA MARCONE GIANCARLA SOLA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio - per il Gruppo 1: giovedì 2 novembre 2023 (ore 16.00-19.00) - per il Gruppo 2: venerdì 3 novembre 2023 (ore 10.00-14.00) Orari delle lezioni PEDAGOGIA GENERALE II (LABORATORIO) ALTRE INFORMAZIONI Si suggerisce agli Studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.