CODICE 67658 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 9322 (LM-85 bis) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURA PER L' INFANZIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE 1. la letteratura per l’infanzia è disciplina "trasversale" e la conoscenza della sua storia è fondamentale anche oggi per far crescere nuovi lettori 2. esiste una la pluralità dei sistemi interpretativi della produzione per l'infanzia (pedagogico, letterario, psicologico e sociologico). 3. occorre valutare i modelli di lettura alla luce dei cambiamenti che i nuovi modi di comunicazione hanno imposto all'immaginario delle giovani generazioni OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire sia gli elementi di base relativi alla storia della letteratura per l’infanzia affrontata nella sua complessità di disciplina scientifica sia specifici approfondimenti su generi e temi particolarmente rilevanti quali la fiaba, il fumetto, il cartone animato. La parte dedicata al Corso in Scienze della Formazione Primaria affronterà le problematiche connesse alla "trasmissione" del gusto della lettura intesa non come esercizio fine a se stesso ma come pratica da coltivare in tutto il percorso formativo (e oltre); il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, sarà dedicato alla "lettura" delle figure e al problema dell'integrazione fra testo e immagini OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Per tutti i corsi di studio - Conoscere i principali approcci allo studio della Letteratura per l'infanzia; - acquisire adeguate conoscenze disciplinari; - capacità di individuare le specificità narrative delle diverse epoche storiche; - riconoscere i modelli educativi e la loro evoluzione nel corso della storia; - riconoscere nella contemporaneità narrativa tracce di modelli educativi del passato - individuare, attraverso fonti dirette, i principali modelli educativi presenti nella contemporaneità narrativa - sperimentare e acquisire competenze trasversali - acquisire competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale Per Scienze della Formazione Primaria Gli obiettivi specifici per la scuola dell’infanzia riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni di età. Gli obiettivi specifici per la scuola primaria riguardano soprattutto il reperimento, l’analisi, l’interpretazione e l’utilizzo di fonti provenienti dal passato e dal presente delle narrazioni (dall’oralità alla scrittura, dai cartoon alle app, ecc.) dedicate ai bambini e alle bambine oltre i 6 anni di età. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono svolte in presenza e prevedono l’utilizzo di supporti multimediali. Gli studenti frequentanti potranno essere suddivisi in piccoli gruppi per affrontare ricerche mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. In particolare le metodologie utilizzate riguarderanno la creazione di audio+video e il project based learning per lavorare sulle competenze trasversali di base quali: competenza alfabetico funzionale; competenza personale; competenza sociale e competenza in creazione progettuale. Una parte (ca. 5-10%) del materiale utilizzato (video, brani di film, documentari, ecc.) a lezione sarà in lingua inglese. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articola in due principali momenti: nel primo vengono affrontati in chiave storica tempi, modi, luoghi e autori della letteratura per l’infanzia in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri; nel secondo si approfondiscono i modi di “lettura” della produzione per bambini e ragazzi contemporanea e le "contaminazioni" tra il libro e gli altri media. L’insegnamento si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: - Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze - Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA P. Boero – C. De Luca, La letteratura per l’infanzia, Laterza G. Rodari, La grammatica della fantasia, qualunque edizione A. Antoniazzi, Dai puffi a Peppa Pig. Media e modelli educativi, Carocci E.A. Emili – V. Macchia, Leggere l’inclusione. Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno, ETS A. Antoniazzi, Tradition or revolution? The difficult "turning point" in Italian Children’s Literature, Strenæ, Recherches sur les livres et objets culturels de l’enfance, n.13, 2018 (https://journals.openedition.org/strenae/1919) A. Antoniazzi, Born to win. Children’s literature and male models, RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, vol. 14, n.1 2019, p. 1-23 (https://rpd.unibo.it/article/view/8695) DOCENTI E COMMISSIONI ANNA ANTONIAZZI Ricevimento: La docente riceve, sia in presenza che su piattaforma Teams (canale q6if6sm), previo appuntamento tramire a seguente e-mail: anna.antoniazzi@unige.it. Commissione d'esame ANNA ANTONIAZZI (Presidente) ANDREA TRAVERSO MARIA LUCENTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2023. Orari delle lezioni LETTERATURA PER L'INFANZIA (DISCIPLINA) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e prevede una discussione critica e partecipata sugli argomenti e ai temi indicati nel programma. Per gli studenti che frequenteranno il corso possono essere previste una o più prove in itinere opportunamente individuate e comunicate nel corso delle lezioni. Gli esami sono svolti in presenza. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione delle conoscenze acquisite attraverso lo studio dei testi presenti in programma e del materiale reso disponibile su piattaforma aulaweb con particolare attenzione a: comprensione degli argomenti; capacità di analisi e sintesi; capacità critica; padronanza di linguaggio; utilizzo di una terminologia specifica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 15:00 GENOVA Orale 24/01/2024 15:00 GENOVA Orale 15/02/2024 15:00 GENOVA Orale 06/06/2024 15:00 GENOVA Orale 21/06/2024 15:00 GENOVA Orale 09/07/2024 15:00 GENOVA Orale 24/07/2024 15:00 GENOVA Orale 11/09/2024 16:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni solide