CODICE | 67532 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso intende fornire sia le conoscenze dei principali temi e problemi per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali sia le competenze di base per comprendere la strutturazione dei sistemi socio-spaziali (rapporto tra società e spazio, quest'ultimo inteso come prodotto sociale)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le metodologie e l’apparato teorico-concettuale necessario a una interpretazione spaziale dei fenomeni sociali e delle recenti dinamiche territoriali, focalizzando l’attenzione sui cambiamenti esercitati dagli attori sociali nel quadro nazionale e internazionale. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle migrazioni e al fenomeno dei richiedenti asilo e rifugiati.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi specifici sono:
a) far acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione riferite agli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale.
b) mettere in condizioni gli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi nei diversi contesti applicativi riferiti a casi di studio su temi quali: le dinamiche demografiche in corso, le migrazioni internazionali e nazionali, rifugiati, conflitti e accesso alle risorse
I risultati di apprendimento consentiranno allo studente di sviluppare conoscenze e competenze adeguate per lavorare in contesti sociali diversificati: Nello specifico le conoscenze acquisite aiuteranno i futuri coordinatori per i servizi educativi ad orientarsi nella complessa società multiculturale odierna.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-film, con analisi e discussione di casi di studio, grafici, schemi, tabelle, carte tematiche.
Materiale caricato su AULAWEB
Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dall'insegnamento (l.170/210). Si prega di contattare preventivamente i docenti.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Nel primo modulo verranno analizzati i principali indicatori geo-sociali-economici e culturali e saranno oggetto di approfondimento quelli relativi ai seguenti temi: sviluppo e sviluppo umano, benessere, povertà, percezione di corruzione, disparità di genere, migrazioni, istruzione e formazione. Nello specifico si prenderanno in esame gli indicatori OCSE, UNDP, FAO, World Bank, Transparency International, UE, World Economic Forum. Nel secondo modulo saranno presentati casi di studio relativi al ruolo e all'uso degli spazi da parte di società maschili e società femminili, evidenziandone le diseguaglianze. In particolare saranno oggetto di riflessione problematiche relative alla condizione della donna in Africa Sub-sahariana con riferimento alla salute, all'educazione, al lavoro, alla politica e all'ambiente. Verranno poi analizzate le principali problematiche relative alle migrazioni (femminili) e le loro implicazioni. Per quanto concerne lo spazio africano Sub-sahariano saranno presentati aspetti geo-socio politici dell'area.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Propedeuticità: Chi non avesse sostenuto l'esame di geografia sociale nella laurea triennale prenda contatti con i docenti per concordare il materiale integrativo.
Per gli studenti frequentanti:
- N. Varani, A. Primi, La condizione della donna in Africa Sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (escluso capitolo 6)
il testo sarà integrato con dati e statistiche dei: WeWorld Index 2021 e World Development Report 2022
SLIDE presentate a lezione
Uno a scelta dei seguenti articoli (che saranno disponibili su aulaweb)
- N. Varani, E. Bernardini, Covid-19 e la diffusione negli spazi africani. Una lettura geo-antropologica, in Documenti Geografici, 1, 2020, Università di Roma Tor Vergata, Roma, pp. 501-514.
- N. Varani, E. Bernardini, Viaggio, geografia, Donne Wodaabe. Una riflessione geo-antropologica. In Ambiente, Società, Territorio, n. 1, 2019, pp.17-21
-N. Varani, E. Bernardini, The nightlife spaces: the case of bush bars in Abuja. In Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, 2(1), 2018, pp. 197-208.
- N. Varani, E. Bernardini, Migrants inside and outside Africa. Motivations, Paths and Routes. In Geopolitical, Social Security and Freedom Journal, Editor De Gruyter, 1, 2018, pp. 80-103.
-
Si prevede inoltre la lettura di uno dei seguenti testi:
- M. Cvajner, Sociologia delle migrazioni femminili. L'esperienza delle donne post-sovietiche., Ed. Il mulino, Bologna 2018.
- E. Gamberoni, Africa Occidentale. Ritratto di un'Africa che cambia, Patron, Bologna 2013.
- E. Ngangue, Capo di Buona Speranza. L'Africa che non ti aspetti, EMI, Bologna, 2015
- W. Maathai, La sfida per l'Africa, Nuovi Mondi, Modena, 2010
- N. Varani, G. Mazza, Il mosaico dell’Africa Sub-sahariana. Sostenibilità e Geopolitica, di prossima pubblicazione, Carocci Editore, Roma
Per gli studenti non frequentanti:
Testi di studio:
-
N. Varani, A. Primi, Rio +20: Politiche per l'ambiente. Una lettura geografica, Libreria Universitaria, Padova, 2012
-
G. Carbone, L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, nuova edizione aggiornata, 2021
Lettura critica e relazione scritta di un articolo a scelta tra i seguenti :
-- N. Varani, E. Bernardini, Covid-19 e la diffusione negli spazi africani. Una lettura geo-antropologica, in Documenti Geografici, 1, 2020, Università di Roma Tor Vergata, Roma, pp. 501-514.
- N. Varani, E. Bernardini, Viaggio, geografia, Donne Wodaabe. Una riflessione geo-antropologica. In Ambiente, Società, Territorio, n. 1, 2019, pp.17-21.
-N. Varani, E. Bernardini, The nightlife spaces: the case of bush bars in Abuja. In Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, 2(1), 2018, pp. 197-208.
- N. Varani, E. Bernardini, Migrants inside and outside Africa. Motivations, Paths and Routes. In Geopolitical, Social Security and Freedom Journal, Editor De Gruyter, 1, 2018, pp. 80-103
-
Si prevede inoltre lo studio di uno dei seguenti testi:
-
G. Amoretti, N. Varani ( a cura di), Viaggiare nella Terza eta, Roma Carocci, 2013
-
M.M. Gonzales De Sande (a cura di.), Donne, identità e progresso nelle culture mediterranee, Aracne editrice, Roma, 2009
- F. Pollice, Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli, 2007
- N. Varani, G. Mazza, Il mosaico dell’Africa Sub-sahariana. Sostenibilità e Geopolitica, di prossima pubblicazione, Carocci Editore, Roma
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento Dal 20 settembre 2023 a fine febbraio 2024: Mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A , studio docente.– Corso A. Podestà 2 – Genova Dal 1 marzo 2024 su appuntamento Solo per gli studenti del POLO di Imperia: Dal 8 marzo 2024 al 19 maggio 2024: dopo le lezioni - Polo Universitario Imperia Solo per gli studenti del CAMPUS di Savona : Dal 6 marzo 2024 al 19 aprile 2024 : Mercoledì prima o dopo lezione -Campus di Savona. Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953604 o al 335 1720538 Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con i docenti per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Ricevimento: Ricevimento Da settembre 2023 a fine febbraio 2024; mercoledì ore 14.30-15.30 - Piano 2 Corpo A – Corso A. Podestà 2 – Genova - studio docente. Dal 1 marzo 2024 su appuntamento. Per appuntamento e qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con il docente tramite email: giampietro.mazza@unige.it. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Commissione d'esame
NICOLETTA VARANI (Presidente)
GIAMPIETRO MAZZA (Presidente Supplente)
AUGUSTA MOLINARI (Presidente Supplente)
CARLO STIACCINI (Presidente Supplente)
SARA BONATI (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
19 Settembre 2023 p.v.
Eventuali variazioni saranno comunicate su aulaweb
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per gli studenti frequentanti (70-75% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso)
Orale
La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per gli studenti frequentanti (70-75% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso)
Gli esami in forma orale sono impostati sulla conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico, con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale applicata, anche sulla base di commento a immagini, grafici, tabelle, schemi, carte tematiche e casi di studio esaminati a lezione (slides) o presenti sui testi di studio segnalati.
L'esame in forma orale sarà valutato in base:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)
ALTRE INFORMAZIONI
Si consiglia fortemente di controllare con una certa frequenza Aula Web nel caso in cui venga spostato eccezionalmente e temporaneamente l'orario delle lezioni o l'annullamento di una di queste per motivi di salute o accademici.
Agenda 2030


Sconfiggere la povertà

Istruzione di qualità

Parità di genere

Ridurre le disuguaglianze

Città e comunità sostenibili
