CODICE | 98512 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La progettazione formativa è una delle funzioni distintive del pedagogista.
Il corso affronta il tema della progettazione formativa da un punto di vista teorico e pratico, analizza i diversi elementi della progettazione (analisi dei fabbisogni formativi, definizione di obiettivi e competenze , scelta di metodi di insegnamento/apprendimento e di valutazione) e si sofferma sulle principali strategie formative attive e interattive, che verranno sperimentate dagli studenti in prima persona.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di 1.descrivere le caratteristiche dei modelli di progettazione formativa (forward planning, backward planning, allineamento costruttivo e altri) 2. elaborare un progetto formativo a. pianificare un’analisi dei fabbisogni formativi b. definire gli obiettivi generali e specifici di un progetto formativo c. definire le competenze e i learning outcomes d. utilizzare le tassonomie di Bloom e SOLO e. scegliere metodi di insegnamento/apprendimento f. scegliere metodi di valutazione 3.descrivere le caratteristiche dei seguenti metodi formativi attivi e interattivi: • Problem based learning • Team based learning • Flipped classroom • Cooperative learning • Giochi dei ruoli e simulazioni • Outdoor education • Narrazione
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1.descrivere le caratteristiche dei modelli di progettazione formativa (forward planning, backward planning, allineamento costruttivo e altri)
2. elaborare un progetto formativo
a. pianificare un’analisi dei fabbisogni formativi
b. definire gli obiettivi generali e specifici di un progetto formativo
c. definire le competenze e i learning outcomes
d. utilizzare le tassonomie di Bloom e SOLO
e. scegliere metodi di insegnamento/apprendimento
f. scegliere metodi di valutazione
3.descrivere le caratteristiche dei seguenti metodi formativi attivi e interattivi:
• Problem based learning
• Team based learning
• Flipped classroom
• Cooperative learning
• Giochi dei ruoli e simulazioni
• Outdoor education
• Narrazione
4. sapersi valutare (self-assessment) e saper valutare in un gruppo di pari (peer-assessment)
In particolare, quest'ultimo punto supporterà lo sviluppo della:
- capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentava
- capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, pensiero critico, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza
- capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia
- consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato, comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, capacità di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso si avvarrà di metodi attivi e interattivi, privilegiando il coinvolgimento degli studenti.
In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il programma si svolgerà nel Secondo semestre
I contenuti del corso rispecchiano gli obiettivi e i learning outcomes:
- tipologie di progettazione formativa (progettazione per obiettivi, competenze, co-progettazione...)
- elementi della progettazione formativa (analisi dei fabbisogni, definizione di obiettivi e e competenze e learning outcomes, pianificazione di un sistema di valutazione, scelta di metodi di insegnamento e di apprendimento , costruzione metodi di valutazione )
- strategie didattiche attive ( Problem Based Learning, cooperative learning, flipped classroom, outdoor education, Team Based Learning, narrazione, simulazione)
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
TESTI/BIBLIOGRAFIA
PER I FREQUENTANTI
- D. Parmigiani (2018), L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano
- G. Bonaiuti, A. Dipace, Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace, Carocci, Roma, 2021
- Articoli e materiali caricati sulla piattaforma
PER I NON FREQUENTANTI
- D. Parmigiani (2018), L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano
- G. Bonaiuti, A. Dipace, Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace, Carocci, Roma, 2021
- Articoli e materiali caricati sulla piattaforma
Inoltre scegliere un volume fra i due seguenti:
- F. Benedetti (a cura di), Viaggio nell'istruzione degli adulti in Italia. Alla scoperta di esigenze, problemi e soluzioni, INDIRE; OPEN ACCESS scaricabile dal seguente link: https://www.indire.it/wp-content/uploads/2018/05/Viaggio-istruzione-adulti-in-Italia.pdf (se il link non fosse attivo è sufficiente digitare su un motore di ricerca il titolo del testo)
- E. Cristofori, A. delli Poggi, P. Serreri (2017), Il laboratorio professionale nella formazione. Teorie e metodi (vol. 1), CEA
NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevo gli studenti in dipartimento e a distanza (utilizzando il telefono, TEAMS o SKYPE). Per contattarmi non inviatemi una email ma prenotatevi a ricevimento. Per prenotarvi, trovate date, orari e modalità, si trovano al seguente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ (Se non riesci a cliccare sul link, copialo e incollalo sulla barra degli indirizzi di qualsiasi browser)
Commissione d'esame
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
ANDREA TRAVERSO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB).
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/) all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le prove di esame sono finalizzate alla valutazione delle seguenti conoscenze/competenze:
-
conoscenze su progettazione e valutazione formativa
-
saper elaborare una progettazione formativa
-
saper costruire prove di valutazione
-
saper organizzare e gestire attività basate su strategie formative attive e interattive
La prova relativa al punto 1. sarà una prova scritta non strutturata a domande aperte
La prova relativa alle competenze 2., 3., e 4. sarà una prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una o più attività formative
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 60% delle lezioni.
Agenda 2030


Istruzione di qualità
OpenBadge

PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A

PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A

PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
